| 
           
            |  | 
                 
                  | 
                       
                        | Ancona, 
                            giovedì 6 settembre |   
                        |  |   
                        |  | Arco 
                            di Traiano - ore 19.30concerti al tramonto
 Lechaim Klezmer Trio 
 |   
                        |  
                            Il trio Lechaim (dall’yiddish = salute!) 
                              presenta un concerto di musica klezmer, espressione 
                              delle minoranze ebraiche dei villaggi disseminati 
                              tra Russia e Germania tra fine ‘800 e prima 
                              metà del ‘900. Questa musica ha accompagnato 
                              ebrei e non ebrei in occasioni allegre e tristi: 
                              feste, matrimoni e funerali, mescolandosi alla polka 
                              e alla mazurca, così come alla musica zigana 
                              e, in seguito all’emigrazione in massa verso 
                              gli USA (anche prima della shoa), con lo swing e 
                              il rag-time.
 Con degustazione vini 
                              del Mediterraneo.
 
 
 |   
                        |  |   
                        |  | Piazza 
                          del Plebiscito - ore 21.30 Suoni del MediterraneoPiccola Banda Ikona 
                            in concerto
 
 |   
                        | Un 
                            viaggio affascinante tra i suoni e le culture del 
                            Mediterraneoalla ricerca di un linguaggio musicale e lirico che 
                            unisca i tanti popoli diversi che si affacciano sullo 
                            stesso mare. Questa è l’idea che anima 
                            la Piccola Banda Ikona, una formazione creata da Stefano 
                            Saletti (fondatore e anima dei Novalia) che ha riunito 
                            insieme alcuni dei più prestigiosi musicisti 
                            della world music italiana come Mario Rivera (Agricantus), 
                            Barbara Eramo, Ramya (Nuklearte), Leo Cesari (Klezroym), 
                            Carlo Cossu (Nando Citarella, Acustimantico), Gabriele 
                            Coen (Klezroym). La formazione ha appena pubblicato 
                            un cd che si chiama “Stari Most”, come 
                            il Ponte Vecchio di Mostar in Bosnia fatto crollare 
                            nel ‘93, che da sempre rappresentava il simbolo 
                            dell’incontro e del passaggio dall’Occidente 
                            all’Oriente.
 
 
 |   
                        |  |   
                        |  | Piazza 
                            della Repubblica - ore 23.00 Ajde Jano!Maxmaber Orkestar
 
 |   
                        | Il 
                            progetto Maxmaber accoglie e riunisce attorno a sè 
                            musicisti che guardano all’arte di strada come 
                            modello di ricerca musicale ed artistica, per irrompere 
                            in piazze, strade, feste popolari. matrimoni, festival 
                            con la musica rigorosamente acustica dei propri strumenti, 
                            delle proprie voci. Ajde Jano! , famosa canzone popolare 
                            balcanica è il titolo del loro ultimo disco, 
                            appena pubblicato.
                             |  
                        | vedi 5 6 7 8 9 12 13 14 15 21 22 28 29 30 settembrevedi 10 16 22 novembre
 vedi 1 dicembre
 |      |  |  |  |