| Teatro delle Apiore 21.00
 Verrà allestito un mega  schermo con impianto audio di fronte al Teatro delle Api per permettere a tutti  di partecipare allo spettacolo.
 Houcine Ataa - voce; Peppe  D'Argenzio - sax; Evandro Cesar Dos Reis - voce, chitarre; Omar Lopez Valle -  tromba; Awalys Ernesto "El Kiri" Lopez Maturell - percussioni; John  Maida - violino; Eszter Nagypal - violoncello; Gaia Orsoni - viola; Carlos Paz  - voce, flauti; Pino Pecorelli - contrabasso; Raul "Cuervo" Scebba -  percussioni; El Hadji "Pap" Yeri Samb - voce, percussioni;  "Kaw" Dialy Mady Sissoko - voce, kora; Giuseppe Smaldino - corno;  Ziad Trabelsi - oud, voce; Mario Tronco direttore artistico - piano fender.Orchestra di Piazza Vittorio
 Quindici musicisti  provenienti da undici paesi diversi, uniti sotto la direzione di Mario Tronco  della Piccola Orchestra Avion Travel. Voci che s'incontrano parlando lingue  diverse, ma f
  ondendo le proprie musiche, le proprie influenze classiche o  popolari, le proprie tradizioni, i propri ritmi. Un'orchestra d'immigrati,  un'orchestra del mondo, per viaggiare sulle note dalle Ande al Gange passando  per i Balcani e i profumi dell'Africa, per vedersi riflessi in maniera diversa,  per ascoltare l'unico esperanto capace di amalgamare le emozioni e abbattere le  frontiere: la musica. Oggi L'Orchestra di Piazza Vittorio è anche un  "documusical" di Agostino Ferrente, passato, con un grande successo  di critica, all'ultimo Festival di Locarno. E' uscito da poco anche il nuovo  album Sona, risultato del lavoro che ogni musicista ha svolto in questi ultimi  due anni: la ricerca di un modo di suonare insieme agli altri senza tradire il  proprio stile.
   |