Adriatico Mediterraneo per Marinadorica
Il Cous Cous Amazigh
Dimostrazione di preparazione del Cous Cous Amazigh di Marzouk Mejri, proveniente da Tebourba in Tunisia, con assaggio.
Dimostrazione di preparazione del Cous Cous Amazigh di Marzouk Mejri, proveniente da Tebourba in Tunisia, con assaggio.
Concerto per oud, ṭār, tamburo a calice darbouka, chitarran, ney e zukra.
Viaggio nella musica popolare antica e contemporanea
Mirko Silvestrini - tastiere, Claudio Mangialardi - contrabbasso, Marco Lorenzetti - percussioni, Riccardo Andrenacci - batteria, Adriano Taborro - chitarre, mandolino, violino, oud
Maddalena Scagnelli - violino e voce, Silvia Sesenna - spinetta, Gabriele Dametti - chitarra e mandolino, Franco Guglielmetti fisarmonica
Mario Crispi - flauti etnici, voce e direzione musicale, Stefano Saletti - plettri e voce, Antonio Smiriglia - voce, percussioni, Giulia Campana - voce e percussioni, Gabbrio Bevilacqua - contrabbasso, Raffaele Califano - voce, percussioni, Maurizio Curcio - voce e percussioni, Gigi Di Luca - direzione artistica
Dal 2017, il duo formato da Viviana Cangiano e Serena Pisa incanta il pubblico con due voci e una chitarra, reinterpretando classici della canzone napoletana e brani rock tradotti in dialetto.
Alberto D’Ascola Alborosie - voce, Luigi Miacola - tromba, Cosimo Miacola - tromba, Kayla Amanda Rhoden - backing vocal, ballerina, Deasha Brooke Gordon - backing vocal, ballerina, Jalon Chax-Lamar Higgings - tastiere, Elisha Emielleo Favoris Ellis - batteria, Michael Washington Fletcher - basso, Valter Vincenti - chitarra
Nato a Senigallia nel 2005, Gianmarco D’Emilio è un giovane chitarrista appassionato e talentuoso.
Enzo Rao - violino, saz, oud, Riccardo Gerbino – tabla, Mario Gulisano - percussioni, marranzano, Roberto Fiore – contrabbasso, Fabio Sodano - duduk, sax, flauti, Bronagh Slevin – violoncello, Alexandra Dimitrova – violino, Denise Di Maria - percussioni, charango, Mahmoud Hamad - oud, darbouka, Fabio Tiralongo - sax, Giuseppe Privitera – direzione, Chrysanthi Gkika - lyra
Seun Kuti - voce principale, sax, Justice Kunle – basso, Fabrice Edouard Fila - sax tenore, Anis Mohammed Cherif Benhallak – chitarra, Valentin Pellet – tromba, Nicolas Julien Sakelario - sax baritono, Mario Kevin Jean-Marc Orsinet – batteria, Edidiong Blessing Eshiet - danza
Laboratorio a cura di Francesco Savoretti e Anissa Gouizi.
Prenotazione via mail all’indirizzo: savorettiftancesco19@gmail.com o anissagouizi@gmail.com
Incontro con Enzo Di Nuoscio, a cura di AICC.
Marcello Veneziani dialoga con Marco Ansaldo.
Jam session finale dei partecipanti al laboratorio.
Stefano Saletti - voce, bouzouki, oud, saz, chitarra, Gabriella Aiello – voce, Fabia Salvucci – voce, Gabriele Coen - clarinetto, sax soprano, Eugenio Saletti - voce, chitarra, bouzouki, Mario Rivera - contrabbasso, basso acustico, Giovanni Lo Cascio - drums set, percussioni
In collaborazione con Museo Tattile Statale Omero
Il film su uno dei più gravi naufragi di migranti nel Mediterraneo. “L’ultima isola” del regista marchigiano Davide Lomma documenta la tragedia di Lampedusa del 3/10/2013. «Nessuna pornografia del dolore, ma un messaggio di speranza e rinascita collettiva».
Maria Moramarco - voce, Francesco Savoretti - percussioni, Fabio Mina - flauti, Luigi Bolognese, chitarra elettrica
Moni Ovadia dialoga con Marco Ansaldo.
Hiram Salsano - voce, tamburi, loop station, Marcello De Carolis - chitarra battente, loop station
Džambo Agušev - tromba e voce, Kočo Agušev - tromba e voce, Sunaj Mustafov - tromba, Kjerem Jusinov - tromba, Ali Zekirov - flicorno, Džafer Fazliov - flicorno, Mustafa Zejnelov - flicorno, Šukri Zejnelov - flicorno, Šukri Djevatov - tuba, Orfej Čakalovski - tapan e voce, Redžep Nedjatov - batteria
In collaborazione con il Todo Mundo World Music Festival di Belgrado.
Un’esperienza sensoriale, un viaggio musicale nell’anima, dove le note delicate e i testi evocativi del chitarrista Andrea Vettoretti esplorano il legame profondo tra la natura e le emozioni umane.
Incontro con Gabriele Simongini, storico dell’arte e ordinario all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Boban Pesov dialoga con Marco Ansaldo.
Francesco Di Cristofaro - voce, cornamuse iberiche, flauti, synth, Andrea Laudante - elettronica, chitarra, synth, cori, oggetti, Ramon Rodriguez Gomez - percussioni del sud Italia ed iberiche, marranzano, kanjira
Francesco Mazzonetto, pianista vincitore di numerosi concorsi internazionali e con un cd all’attivo per Sony Classical, è capace di regalare un’esperienza musicale indimenticabile.
Incontro con Lucia Floridi, a cura di AICC.
Sarita Schena – voce, Giuseppe De Trizio - chitarra classica e arrangiamenti, Claudio Carboni - sax soprano
Anastasio - voce, Stefano “Juno” Bruno - basso
Les Amazones d'Afrique è una forza creativa che abbraccia voci internazionali, armonie dolci e forti che evocano i diritti delle donne e delle ragazze.