Ingresso gratuito

Concerto del duo Katia Ghigi, violino, Michele Rossetti, tastiera "Gioielli Barocchi"

Concerto all'alba
Katia Ghigi - violino, Michele Rossetti - pianoforte

Un programma interamente dedicato ai gioielli del periodo Barocco, in particolare alla letteratura per violino, attraverso alcuni dei più grandi compositori e violinisti dell'epoca. Si inizia da Arcangelo Corelli che, nelle sue magnifiche composizion...

Ingresso gratuito

Per terra, per mare e per cielo: storie di uomini e parassiti

Incontro con Gilberto Corbellini.
Introduce Fiorenzo Conti, Ordinario di Fisiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche.
Appuntamento a cura di Mara Tirelli e Associazione Italiana Cultura Classica.

I parassiti hanno accompagnato regolarmente i viaggi dell'uomo sul pianeta, minacciando la salute e causando da alcune migliaia di anni epidemie e da alcuni secoli pandemie. Come sono cambiati i rapporti tra l'uomo e i parassiti? Quali trasformazioni...

Ingresso gratuito

Ciclo "Diritti e rovesci" a cura del Garante dei Diritti della Persona Regione Marche

La questione turca: diritti e democrazia ai tempi del Sultano

Incontro con la scrittrice Pinar Selek.
Conduce il giornalista di Repubblica Marco Ansaldo, introduce Andrea Nobili, Garante dei Diritti della Persona Regione Marche.

Nel 2020 esce per Fandango “Le Formiche Festanti”, romanzo della scrittrice turca Pinar Selek con il quale ci regala il manifesto di un altro mondo possibile, un mondo reale come le ingiustizie e come la forza di liberazione che ha dentro di sé chiun...

Ingresso € 10,00

PRIMA ASSOLUTA

Bar nostrum

Pino Petruzzelli - testi e interpretazione, Giovanni Seneca - voce, chitarre, composizioni e arrangiamenti
Con la partecipazione di Anissa Gouizi - voce, percussioni e Frida Neri - voce
Coproduzione Teatro Ipotesi e Festival Adriatico Mediterraneo

Due clienti in un bar di un qualche angiporto mediterraneo. Due amici? Due viaggiatori? Due artisti? Chissà. Uno ha sul tavolo una chitarra, l’altro un taccuino con degli appunti. Tra un bicchiere e l’altro di vino rosso raccontano i loro viaggi nel ...

Adriatico Mediterraneo 2020: il programma di mercoledì 26 agosto

Il Festival 2020 si apre con la consegna del premio all’infermiere-scrittore Roberto Maccaroni, in rappresentanza del personale sanitario dell’ospedale di Torrette. Poi alla Corte della Mole spettacolo e minilive di Tosca. Adriatico Ionio e Libia al centro degli incontri.

Adriatico Mediterraneo Festival apre mercoledì 26 agosto l’edizione 2020, dedicata ai 20 anni dalla Dichiarazione di Ancona, che nel 2000 diede il via al processo di nascita della Macroregione Adriatico Ionica. Un’edizione dunque dedicata in particol...

Ingresso gratuito

Concerto di Oi Dipnoi

Concerto all'alba - Etno-folk siciliano
Valerio Cairone - organetto e zampogna, Marco Carnemolla - basso e voce, Mario Gulisano - percussioni e voce

Gli Oi Dipnoi, i pesciolini preistorici siciliani sono tornati con un nuovo lavoro, a lungo atteso dai numerosi fan e appassionati che oramai sono abituati a seguirli in giro per il mondo. E già, poiché fare ii musicisti in terra di Sicilia è molto d...

Ingresso online

EVENTO IN PRESENZA ANNULLATO. L’INCONTRO SI SVOLGERÀ ONLINE AL LINK PRESENTE NELLA SCHEDA

Libia: il naufragio dell'umanità

Focus Libia con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia e Francesca Mannocchi, scrittrice e giornalista.
Modera Fabio Burattini, responsabile Amnesty International Marche

Riccardo Noury, è portavoce della Sezione Italiana di Amnesty International, organizzazione cui è iscritto dal 1980. È autore, coautore o prefattore di numerosi testi sui diritti umani, soprattutto sui temi della pena di morte e della tortura....

Ingresso gratuito

Guerre e pace nei mari della storia

A cura di Matteo Tacconi, giornalista. Partecipano alla discussione Federico Fioravanti e Kristjan Knez.

Il Mediterraneo come mare madre della Storia, e l’Adriatico-Ionio come un suo grande capitolo. Religioni, migrazioni, fanatismi e dialogo, guerre e pace, epidemie e lazzaretti. Una riflessione tra antico e moderno, per capire da dove veniamo e ...