Ingresso gratuito

Geopoetica dell’Adriatico-Ionio

Partecipano all'incontro Raoul Pupo, storico dell’Università di Trieste, Luci Zuvela, presidente dell'Associazione Lipa e Flavia Frisone, storica dell'Università del Salento. A cura di Matteo Tacconi, giornalista.

Mitteleuropeo e levantino, italiano, greco e slavo. Tante sono i caratteri del bacino adriatico-ionico, modellati e mescolati da un continuo interscambio culturale. Le storie dei nostri mari come colla liquida delle nostre identità. Ne discutono Rao...

Ingresso € 10,00

Concerto di Branko Galoić Quartet

Branko Galoic - voce e chitarra, Francisco Cordovil - chitarra, Naghib Shanbehzahdeh – percussioni, Lina Belaïd - violoncello

Cantante e cantautore, oltre che chitarrista, Branko Galoic nasce a Zagabria, formalmente in quella che era denominata Jugoslavia, nel 1973. Da subito nella sua musica si fondono il rock e la musica balcanica. Nel 2000 si trasferisce ad Amsterdam, e ...

Adriatico Mediterraneo 2020: il programma di venerdì 28 agosto

Per il venerdì di Adriatico Mediterraneo 2020 protagonista Giordano Bruno Guerri con il suo racconto di D’Annunzio e di Fiume. Poi incontro con Marco Omizzolo per indagare il caporalato e lo sfruttamento nei campi, La strategia della Paura con Angelo Ventrone e il procuratore Sergio Sottani. L’alba al Passetto con i Paesaggi Sonori di FORM MusicaUna Ensemble.

Il racconto appassionante, spiazzante e inedito di Gabriele D’Annunzio e dell’invasione di Fiume con Giordano Bruno Guerri, l’indagine dall’interno del mondo del caporalato in “Sotto Padrone” con il sociologo Marco...

Ingresso gratuito

FORM Musicauna Ensemble - "Paesaggi sonori"

Concerto all'alba
Michele Scipioni - clarinetto, Simone Grizi - violino, Christian Riganelli - fisarmonica, David Padella - contrabbasso

La FORM, come ormai di consueto, riserva nell’ambito della stagione uno spazio particolare ad interessanti interazioni fra lo stile sinfonico ed altri generi musicali per sottolineare l’unicità della musica al di là delle sue varie forme di classific...

Ingresso gratuito

Sotto Padrone. Uomini, donne e caporali nell'agromafia italiana. Regolarizzazioni e decreti sicurezza.

Incontro con Marco Omizzolo, sociologo e collaboratore Amnesty Italia che presenterà "I sommersi dell'accoglienza” e il suo ultimo libro "Sotto padrone", un viaggio nel cuore delle agromafie, tra caporali che lucrano sul lavoro di donne e uomini, spesso stranieri, sfruttati nelle serre italiane.
Modera Arianna Burdo - Amnesty International Marche. In collaborazione con Amnesty Marche/Libera Ancona Presidio Rocco Chinnici.

Marco Omizzolo Sociologo, responsabile scientifico di In Migrazione, presidente del centro studi Tempi Moderni e ricercatore Eurispes. Collabora con il master “Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali” della Ca’ Fos...

Ingresso gratuito

Ciclo "Diritti e rovesci" a cura del Garante dei Diritti della Persona Regione Marche

La Strategia della Paura. Stragismo e eversione nell’Italia del Novecento.

Incontro con Angelo Ventrone, professore ordinario di Storia e autore del libro presentato, con la partecipazione di Sergio Sottani, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Ancona.
Introduce Andrea Nobili, Garante dei Diritti della Persona Regione Marche.

La strage di piazza Fontana apre il periodo più buio e sanguinoso della storia italiana recente, quello segnato dalla strategia della tensione. A cinquant’anni dall’eccidio, Angelo Ventrone prova a collocare quel disegno eversivo in una cornice stori...

Ingresso € 10,00

Fiume, una storia italiana

Giordano Bruno Guerri - voce recitante, Renzo Ruggieri - fisarmonica
Introduce Matteo Tacconi, giornalista

«Ci siamo levati soli contro un mostro minaccioso e insaziabile. Ci siamo levati soli contro il mondo folle e vile. Ci siamo levati soli contro l'immenso potere costituito e munito dei ladri, degli usurpai e dei falsari. Respiriamo il nostro orgoglio...

Adriatico Mediterraneo 2020: il programma di giovedì 27 agosto

Secondo giorno di Adriatico Mediterraneo 2020 con il duo Pino Petruzzelli - Giovanni Seneca protagonisti alla Mole con “Bar Nostrum”. Poi focus sulla Turchia con la scrittrice dissidente Pinar Selek e poi la curiosa storia di parassiti e malattie con Gilberto Corbellini. L’alba al Passetto con Gioielli Barocchi.

Il Mediterraneo viaggiato e vissuto di Bar Nostrum e poi la Turchia di Erdogan, la storia dell’uomo vista attraverso i parassiti e i Gioielli Barocchi all’alba al Passetto. Questo è il secondo giorno di Adriatico Mediterraneo Festival 202...