Adriatico Mediterraneo per Marinadorica
Il Cous Cous Amazigh
Dimostrazione di preparazione del Cous Cous Amazigh di Marzouk Mejri, proveniente da Tebourba in Tunisia, con assaggio.
...
...
Capacità critica, autonomia di giudizio, difesa della persona umana e consapevolezza della fallibilità della conoscenza, inviolabilità della coscienza: sono i «geni invisibili» della democrazia, senza i quali si materializzano i «demoni visibili» dei...
Gli scenari geoculturali, legati al Mar Mediterraneo e al suo versante Adriatico, fra storia e nostro tempo, nella definizione di una linea più europea che occidentale, e più mediterranea che europea....
L’attore, cantante e scrittore italiano di origine bulgara in dialogo con il giornalista e consulente scientifico per Limes, Marco Ansaldo....
Nell’ambito di Ancona cultura aperta. Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Ancona....
La Macedonia del Nord vanta storia e cultura millenarie, dai più grandi imperi dell’Antichità a quello Ottomano, alle vicissitudini del secolo scorso. Pesov “illustratore, cinefilo, accumulatore seriale di lavori e padre”, come si definisce sul suo ...
Briseide svolge un’importante funzione narrativa nell’Iliade. Dopo Omero però la sua presenza nella letteratura si affievolisce. Ora qualcosa è cambiato: dalla La canzone di Achille di Madeline Miller, caso editoriale degli ultimi anni, a Il silenzio...