Adriatico Mediterraneo 2022 non tradisce le aspettative: Festival di successo e di qualità

Sui palcoscenici della manifestazione i grandi nomi contemporanei della World music, star internazionali della musica balcanica, intellettuali ed artisti di grandissimo livello.
Il direttore artistico Seneca: «Il Festival Adriatico Mediterraneo si conferma un contenitore culturale di spessore che sa conquistare il pubblico»
Il 16 settembre appuntamento con ExtraFestival, targato sempre AdMed, in collaborazione con il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, con Stefano Saletti & Banda Ikona in Mediterraneo Ostinato: il canto del Sabir.

La XVI edizione di Adriatico Mediterraneo Festival non tradisce le aspettative e si conclude con successo. Ieri sera (4 settembre), il gran finale con il concerto del gruppo sloveno tAman, alla Corte della Mole, ed il seguitissimo ultimo appuntamento...

Tutto esaurito e grandi emozioni per il debutto di Adriatico Mediterraneo Festival 2022

Le rose di Sarajevo con Erri De Luca conquista e commuove il pubblico.
Stasera un’altra grande esclusiva con il concerto della star balcanica Amira Medunjanin. A lei anche il Premio Adriatico Mediterraneo 2022.
Da domani, via ai concerti all’alba al Passetto con il duo Favro-Mlinar.

La pioggia fuori, l’emozione dentro al Teatro delle Muse dov’è andato in scena Le Rose di Sarajevo per il debutto della XVI edizione del Festival Adriatico Mediterraneo. Spettacolo da tutto esaurito, già dal giorno precedente, quando l’allerta meteo ...

Ingresso € 10,00

Le Rose di Sarajevo

Concerto con Erri De Luca, Giovanni Seneca, Cosimo Damiano Damato e Anissa Gouizi

A vent’anni dalla scomparsa del poeta Izet Sarajlić, il cantore di Sarajevo testimone della tragedia della Bosnia, che più di tutti i poeti del Novecento è riuscito a raccontare la grande ferita della guerra, Erri De Luca suo amico e fratello ...

Adriatico Mediterraneo 2021 non tradisce le aspettative: festival di successo e di qualità

Le peculiarità di questa XV edizione sono state l’altissima qualità delle proposte musicali, il ritorno a storiche collaborazioni e l’ingresso di nuovi partner.
Il direttore artistico Seneca: «Una pluralità di proposte unite nel comun denominatore del Mediterraneo. Grazie anche alle numerose collaborazioni il Festival Adriatico Mediterraneo si conferma un contenitore culturale che sa conquistare il pubblico»

La XV edizione di Adriatico Mediterraneo Festival non tradisce le aspettative e si conclude con successo. Ieri sera (22 agosto), il gran finale con il concerto di Raiz e Radicanto, Musica Immaginaria Mediterranea, con la partecipazione di Enrico Fink...

Senese trascina la Corte della Mole, Raiz e i Radicanto, Fink e De Trizio per il gran finale di Adriatico Mediterraneo 2021

Musica Immaginaria Mediterranea, il nuovo progetto della storica voce di Almamegretta e dei finalisti del Premio Tenco, saluterà la XV edizione del Festival con la partecipazione di Enrico Fink, sul palco della Mole dopo il concerto in sinagoga. La Répétition per l’ultimo concerto al tramonto.

Il grande repertorio della “canzone classica napoletana” dà la sveglia al sole che sorge sulla scalinata del Passetto. Il trio Real...mente Napoli, con Tommaso Chimenti alla voce, Luciano Damiani al mandolino e Michele Libraro alla...

Ingresso € 10,00

Raiz, Fink, Radicanto - Musica Immaginaria Mediterranea

Raiz - canto, Giuseppe De Trizio - chitarra classica, Adolfo La Volpe - oud, chitarra elettrica, Francesco De Palma - cajon, tamburi a cornice, tar, riqq
In collaborazione con AMAT

Il nuovo concerto di Raiz & Radicanto (realizzato con il contributo del programma PugliaSounds Record, della regione Puglia) continua il percorso svolto in questi anni di ricerca, rielaborazione e scrittura della musica del Mediterraneo affiancando a...

Senese, Raiz e i Radicanto, Fink e De Trizio per il gran finale di Adriatico Mediterraneo 2021

Stasera il concerto del musicista partenopeo insieme a Napoli Centrale.
Domani 22 agosto, Musica Immaginaria Mediterranea, il nuovo progetto della storica voce di Almamegretta e dei finalisti del Premio Tenco.
Enrico Fink in sinagoga a suggellare il ritorno della Comunità ebraica di Ancona tra i partner del Festival.
La Répétition per i concerti al tramonto al Porto Antico.

Dalle composizioni più intime scritte per la figlia alle musiche di Michel Petrucciani riarrangiate per chitarra alle canzoni di Tenco, così il chitarrista Filippo Cosentino dà il benvenuto alla quarta giornata (21 agosto) di Adr...

Ingresso gratuito

Dare (falsa) voce alle donne. Falsificazioni di testi femminili dall'Atene classica a oggi.

Incontro a cura dell'AICC delegazione di Ancona, ospite la professoressa Lucia Floridi e il professor Federico Condello

«Il silenzio fa belle le donne», recita un verso di Sofocle che nell’antichità divenne proverbiale (Aiace, v. 293). «La cosa più bella per un donna» – gli fa eco Euripide – «è il silenzio» (Eraclidi, vv. 476s.). Dall’antichità a oggi, la voce maschil...