Ingresso € 10,00

Moni Ovadia & Giovanni Seneca in “Rotte Mediterranee”

Moni Ovadia: voce
Giovanni Seneca: chitarre, composizioni e arrangiamenti
Anissa Gouizi: voce
Gabriele Pesaresi: contrabbasso
Francesco Savoretti: percussioni mediterranee

Rotte mediterranee è un recital basato sull'intreccio di racconti e canzoni popolari dell'area mediterranea e composizioni originali di Giovanni Seneca. Il Mediterraneo non è solo un luogo geografico, è un'atmosfera, un paesaggio. Il mare si colora ...

Ingresso gratuito

Selezione di corti a tema sociale in collaborazione con PigrecoZen FilmFest

I'VE JUST HAD A DREAM, di Javi Navarro
ONE DAY IN JULY, di Hermes Mangialardo
AUSTERITY, di Renos Gavris
SIGNATURE, di Kei Chikaura
TO KYMA - A RESCUE IN THE AEGEAN SEA, di Arantza Diez e David Fontseca

Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in inglese.

I'VE JUST HAD A DREAM di Javi Navarro, Spagna | 2014 | 7'25" Irene ha 8 anni e si sveglia dopo un brutto sogno. ONE DAY IN JULY di Hermes Mangialardo, Italia | 2015 | 2'12" Un bambino gioca sulla sabbia in un giorno qualsiasi a Gaza. AUSTERITY ...

Ingresso gratuito

Figli di Annibale

Sandra Cattaneo (voce) e Cosimo Gallotta (chitarra)

Concerto di canti e musiche popolari per voce e chitarra intervallato da brevi racconti provenienti dalle aree del Mediterraneo. Le canzoni spaziano dalle melodie ebraiche a risonanze arabe e spagnole, echi di canzoni venete, sarde, gitane e altro an...

Adriatico Mediterraneo Festival 2017: il programma di mercoledì 25 ottobre

La Strategia per la Macroregione Adriatico Ionica e il concerto di Nicola Piovani; la tutela dei minori non accompagnati e il mare di Fabio Fiori. Dopofestival con Frida Neri e Antonio Nasone.

Adriatico Mediterraneo Festival 2017parte subito con una giornata da ricordare. Il Festival si apre infatti in contemporanea con il 6° incontro del Governing Board EUSAIR (Strategia Europea per la Regione Adriatico Ionica), durante il quale gli Stati...

Ingresso gratuito

Presentazione di “Il vento i giorni” di Fabio Fiori (Pequod Edizioni)

Dialoga con l’autore Antonio Luccarini.

Un racconto che ruota attorno al difficile rapporto del protagonista, Cosimo, con due donne delle opposte rive dell’Adriatico.

Nell'arco di tre stagioni Anna e Vesna metteranno in crisi le scelte fatte da un uomo che ha cercato di attraversare da solo il luccicante vuoto italiano e le tragiche vicende balcaniche di fine Novecento. Storie collettive e difficoltà personali si...

Ingresso gratuito

La tutela dei diritti nella Macroregione Adriatico-Ionica: “Crescere insieme. I minori stranieri non accompagnati in Italia”

A cura del Garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche.
Incontro con Sandra Zampa, promotrice della Legge 47/2017 sulle misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati e Filomena Albano, Garante Nazionale Infanzia e Adolescenza.

A seguire concerto dei richiedenti asilo Progetto S.O.U.L.
Voci: Kelvin Ashu, Hope Idiaghe, Faith Okoror, Godspower Orunwa, Adams Sanagogo, Chukuemeka Iyare, Francis Inueonwi, Bridget Oghogho, Abigel Aysan Bridget
Kora: Kanuteh Jabel
Tastiera: Prince Kesson

Un incontro e un concerto per approfondire come vengono tutelati i minori che ogni anno arrivano in Italia senza genitori o persone a cui fare riferimento: una legge da poco varata garantisce loro protezione, pur tra molte difficoltà. A seguire si e...

Ingresso € 15,00

Nicola Piovani in “La musica è pericolosa”

In concomitanza con il VI Governing Board della Strategia Europea Adriatico Ionica (EUSAIR) sotto la Presidenza Italiana e la pro-tempore Presidenza Italiana dell’Iniziativa Adriatico Ionica (IAI).
In collaborazione con AMAT.

Nicola Piovani: Pianoforte
Marina Cesari: Sax/Clarinetto
Pasquale Filastò: Violoncello/Chitarra/Mandoloncello
Ivan Gambini: Batteria/percussioni
Marco Loddo: Contrabbasso
Sergio Calicchio: Tastiera/Fisarmonica

La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. Nicola Piovani racconta al pubblico il sens...