Ingresso gratuito

Presentazione di “Non aspettarmi vivo” di Anna Migotto e Stefania Miretti (Einaudi)

Dialoga con le autrici Jurij Bogogna.

Chi sono i ragazzi che si uniscono all'Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l'amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli?

Dopo anni di lavoro sul campo, due giornaliste italiane restituiscono per la prima volta le voci di una generazione «pericolosamente in bilico tra Europa e Califfato». Anna Migotto, nata in Friuli, è giornalista e film-maker. Inviata speciale per Me...

Ingresso gratuito

“Matrimonio siriano. Il diritto all’infanzia” con Laura Tangherlini e Marco Rò

Diritti e Rovesci. La tutela dei diritti in un mondo che cambia.
Introduce Meri Marziali, presidente Commissione Pari Opportunità Regione Marche.

Reportage in parole e video sul dramma siriano, diario di viaggio da un matrimonio e, soprattutto, raccolta di voci e testimonianze dei tanti profughi – in maggioranza bambini e donne – incontrati nei campi in Turchia e in Libano dai due neosposi che hanno voluto aiutare i piccoli orfani siriani attraverso i preparativi e i regali del loro giorno più bello.

Matrimonio siriano è una finestra di verità aperta sulla guerra in Siria e sui milioni di persone che ne pagano le conseguenze sulla loro pelle e vuole, con la donazione dei diritti d'autore, aiutare attraverso i progetti di Terre des Hommes i bambin...

Ingresso € 15,00

Alessio Boni in “Lo stesso mare”

Simone Campa - voce e percussioni
Celeste Gugliandolo - voce
Alessandra Osella – fisarmonica

Il fascino ambiguo e pericoloso del mare – simbolo di libertà e sconfinati orizzonti, ma anche divinità capricciosa capace di travolgere destini - rivive sulla scena ne “Lo stesso mare”. Un recital pensato come un ideale viaggio attraver...

Ingresso gratuito

Selezione di documentari da Terra di Tutti Film Festival

SYRIE, LA RÉVOLUTION CONFISQUÉE, di Paul Moreira
THE ENVOY: INSIDE SYRIA PEACE NEGOTIATIONS, di Anne Poiret
Intervengono rappresentanti di GVC Marche e Pierfrancesco Curzi, giornalista.

SYRIE, LA RÉVOLUTION CONFISQUÉE di Paul Moreira, Francia | 2017 | 52' Come è stato possibile che la rivoluzione siriana moderata e democratica sia stata sostituita dalla guerra jihadista? Paul Moreira incontra un gruppo di combattenti dell'Esercito...

Ingresso gratuito

Oneiric Folk-Pop & popular things

Luigino Pallotta (fisarmonica) - Marco Lorenzetti (percussioni) - Claudio Mangialardi (contrabbasso, violoncello) - Adriano Taborro (chitarre, oud, mandolino, violino)

Oneiric Folk-Pop & popular things è uno spettacolo che unisce al pop la musica popolare, dal fado alla musica popolare marchigiana, greca, irlandese, con l'apporto di musiche originali e, soprattutto dal vivo, in chiave quasi totalmente acustica. Il ...

Adriatico Mediterraneo Festival 2017: il programma di giovedì 26 ottobre

Il Premio Adriatico Mediterraneo alla scrittrice turca Asli Erdogan; le rotte mediterranee di Moni Ovadia & Giovanni Seneca; gli intoccabili di Valerio La Martire e il tulipano blu di Cassandra Mengarelli; e poi i corti con PigrecoZen e per il dopofestival i Figli di Annibale.

Il secondo giorno di Adriatico Mediterraneo Festival ad Ancona è il giorno della scrittrice Asli Erdogan, una delle voci più importanti della Turchia contemporanea: autrice di articoli, romanzi e racconti, oppositrice del presidente Recep Tayyip Erdo...

Ingresso gratuito

“Cose turche! Democrazia e diritto di parola”. Con Asli Erdogan e Marco Ansaldo

Diritti e Rovesci. La tutela dei diritti in un mondo che cambia.
A cura di Garante dei Diritti della Regione Marche.
Introduce Andrea Nobili.

Consegna del Premio Adriatico Mediterraneo 2017 ad Asli Erdogan.

Nata a Istanbul, Asli Erdogan è una delle voci più importanti della letteratura turca: autrice di romanzi, articoli, racconti e poesie, è tradotta in oltre dieci lingue. Da tempo sostenitrice della causa curda, è stata incarcerata, come decide di in...