Ingresso gratuito

Solidarietà attraverso i confini

Con Guido Viale, Presidente Osservatorio Solidarietà; Paola Regina, Avvocato internazionalista, specializzata in tutela dei diritti umani; Veronica Alfonsi, coordinatrice Italia Proactiva Open Arms

Proiezione di “Inshallah Europa. Viaggio lungo la nuova rotta balcanica” di Massimo Veneziani, giornalista Tg3

Prestare aiuto a chi migra è sempre più spesso visto come un crimine e il ruolo di singoli e associazioni che operano ai confini dell’Europa è ogni giorno più a rischio. Un racconto di persone impegnate nel soccorrere, accogliere, tutelare i migrant...

Ingresso € 12,00

Aeham Ahmad in concerto

Aeham Ahmad: pianoforte

Dalla guerra in Siria alle platee europee: il “pianista di Yarmouk” in un concerto che è arte, linguaggio di pace, emozione, racconto del mondo.

Aeham Ahamd, classe ’89, pianista, è nato nel campo profughi di Yarmuk, alle porte di Damasco. Porta il suo pianoforte in strada con un carretto e canta per la gente stremata dall’assedio delle truppe di Assad, dai jihaidisti, dai bombard...

Ingresso gratuito

Stefan Grasse - Tra cielo e terra

Stefan Grasse: chitarra

Nato nel 1962 a Monaco di Baviera, Stefan Grasse ha studiato jazz e chitarra classica, ottenendo diverse borse di studio.

È direttore artistico e organizzatore delle notti di chitarra a Norimberga. Come compositore, scrive prevalentemente per formazioni cameristiche, ma si dedica anche a composizioni per teatro e film. Ha tenuto più di 2000 concerti in Europa, Turchia,...

Ingresso gratuito

Frontiere - Fanfara Station

Marzouk Mejri: voce, percussioni, fiati tunisini, loops station | Charles Ferris: tromba, trombone, loops station | Ghiaccioli e Branzini: elettronica e programming

Fanfara Station è un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb.

Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli Migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe. È un dance party creato dal vivo da so...

Adriatico Mediterraneo 2018 - XII edizione - Il programma di mercoledì 29 agosto

Il “pianista di Yarmouk” Aeham Ahmad è il protagonista principale della prima giornata di Adriatico Mediterraneo Festival 2018. E poi incontri sulla necessità del classico e sulla solidarietà nel Mediterraneo e due concerti fra chitarra classica e sperimentazioni partenopeo-maghrebine.

Adriatico Mediterraneo Festival 2018 parte ufficialmente alle 18.15 di mercoledì 29 agosto. L’appuntamento è alla sede del Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica alla Cittadella di Ancona per la consegna del premio Adriatico Mediter...

Adriatico Mediterraneo 2018 - XII edizione - Gli incontri alla Sala Vanvitelli della Mole di Ancona

La solidarietà sotto attacco, le crisi dimenticate dai media, i diritti nel Mediterraneo e in Libia: sono gli incontri organizzati da Adriatico Mediterraneo con Osservatorio Solidarietà, Medici Senza Frontiere e Amnesty Italia. Tre appuntamenti per capire cosa sta succedendo nel Mediterraneo, insieme a chi opera sul campo per aiutare le vittime.

Tre occasioni per parlare di migrazioni, di crisi dimenticate e di solidarietà, per fare luce sui diritti di chi spesso non ha voce. Adriatico Mediterraneo dal 29 agosto al 1 settembre ospita le Ong e le associazioni che operano direttamente sul camp...

Adriatico Mediterraneo 2018 - XII edizione - Concerti dall’alba a tarda notte

La musica segue il sole attraverso i luoghi più suggestivi di Ancona: dall’alba al tramonto a tarda sera tre cicli di concerti per raccontare i ritmi e i suoni che si muovono nel Mediterraneo.

Una serie di concerti che accompagna il pubblico dall’alba a tarda notte. È una delle novità di Adriatico Mediterraneo Festival 2018, che si terrà ad Ancona dal 29 agosto al 1 settembre. La musica nei giorni di festival seguirà il percorso d...

Adriatico Mediterraneo 2018 - XII edizione - I libri di Adriatico Mediterraneo

Dal dopo terremoto a storie generazionali, dalla Siria alle memorie del carcere, fino alla esilarante Puglia di Pinuccio: c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i libri e gli autori che si incontrano ad Adriatico Mediterraneo Festival 2018.

Libri che parlano di Marche, libri che raccontano i luoghi dell’Adriatico, libri da leggere sotto l’ombrellone e poi portarsi in borsa alle presentazioni con gli autori durante Adriatico Mediterraneo Festival 2018. Anche per la sua dodicesima edizio...