Ingresso € 20,00

Tosca - Il suono della voce

Tosca - voce, Massimo De Lorenzi - chitarra, Giovanna Famulari - violoncello
Introduce Michele Monina.

Il suono della voce è un documentario, produzione Leave, Officina Teatrale e Rai Cinema per la regia di Emanuela Giordano presentato in anteprima assoluta alla Festa del Cinema 2019. Nato dalla lunga tournée internazionale di Tosca, partita da Alger...

Adriatico Mediterraneo 2020: 20 anni della Dichiarazione di Ancona

26-29 AGOSTO 2020
Dichiarazione di Ancona e Adriatico Mediterraneo Festival: un binomio all’insegna del dialogo tra le culture. Quattro giorni di spettacoli e incontri per scoprire tutti gli approdi delle culture e della storia mediterranea. Ospiti tra gli altri Tosca, Giordano Bruno Guerri, Pino Petruzzelli, Francesca Mannocchi, Branko Galoic.

Il dialogo tra le culture come stella polare per viaggiare nel presente e guardare al futuro. È il filo che unisce l'esperienza di Adriatico Mediterraneo Festival e la storia della Dichiarazione di Ancona, che nel 2020 “compie” i suoi pri...

Ingresso gratuito

Roberto Fabbri in concerto

Concerto all'alba - Roberto Fabbri: chitarra

Quella di Fabbri è una chitarra che da sola si racconta e che narra storie in musica, paesaggi dello spirito in note. Le sue sono melodie che si impongono per la spontaneità dei temi, briosi ed effervescenti quando la musica si fa solare, dolcemente ...

Ingresso gratuito

Dialoghi a due sponde - Idee per la macroregione Adriatico Ionica

Città e Identità Adriatica

Nicola Pedrazzi, giornalista esperto di Albania per Osservatorio Balcani e Caucaso; Gino Sabatini, Presidente Associazione Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio; Egidio Ivetic, docente di storia moderna Università di Padova.
A cura di Matteo Tacconi.

Il Mare Adriatico, stretto come un corridoio è un crocevia di culture, nazioni, contrasti, in cui si parlano quattro lingue diverse ma che è comunque per tutti i paesi che ci si affacciano, la porta del Mediterraneo, il ponte tra i Balcani e l’Italia...

Ingresso gratuito

Diritti & Rovesci - Rassegna a cura del Garante Regionale dei Diritti della Persona

Divieti vs diritti: le nuove strade della libertà di parola a Istanbul

Con Esmahan Aykol, scrittrice, e con e a cura di Marco Ansaldo, giornalista La Repubblica.
Introduce Andrea Nobili, Garante Regionale per i Diritti della Persona.

Scrittrice turca, nata in Tracia da genitori macedoni e bulgari, dopo il successo con alcuni romanzi gialli, inizia a dedicarsi a temi sociali, immigrazione e discriminazione. Con il romanzo Savrulanlar ricostruisce gli eventi drammatici legati alla ...

Ingresso € 10,00

Concerto BandAdriatica

Claudio Prima, voce e organetto; Emanuele Coluccia, sax contralto; Vincenzo Grasso, clarinetto; Andrea Perrone, tromba; Gaetano Carrozzo, trombone; Giuseppe Spedicato, basso; Ovidio Venturoso, batteria; Morris Pellizzari, chitarra elettrica
In collaborazione con AMAT.

Il progetto discografico di BandAdriatica esplora a fondo le ultime sonorità d’ispirazione nordafricana. L’Odissea Tour accosta fiati e organetto, i suoni del sud e di tutto il bacino del Mediterraneo, alle ritmiche gnawa dal Marocco e a una sinuosa ...

AdMed 2019 - Il programma di sabato 31 agosto

Gran finale di AdMed2019: alla Corte della Mole BandAdriatica per ballare sui ritmi salentini. Per Diritti e Rovesci focus sulla Turchia con la scrittrice Esmahan Aykol; Dialoghi a due sponde per capire l’identità adriatica. Per i concerti all’alba ultimo appuntamento con la chitarra di Roberto Fabbri.

Giornata conclusiva di Adriatico Mediterraneo 2019 all’insegna della festa finale alla Corte della Mole con il concerto di BandAdriatica ma con tanti appuntamenti in programma. BandAdriatica, la band che unisce i popoli come è stata definita ...