Ultime notizie
Torna Adriatico Mediterraneo Festival, 31 agosto-4 settembre
La Bosnia tra passato e presente al centro della XVI edizione della manifestazione con il recital in esclusiva Le rose di Sarajevo di e con Erri De Luca.
Il premio 2022 alla cantante bosniaca Amira Medunjanin, ambasciatrice della musica Sevdah nel mondo. Continua a leggere..
A Morro d’Alba debutta il World Music Sunset
L’11 e 12 settembre ed il 18 e 19, quattro concerti al tramonto lungo il camminamento de “La Scarpa”, un incontro di culture attraverso le diverse sonorità del mondo.
Il nuovo format organizzato da Adriatico Mediterraneo in collaborazione con il Comune di Morro d’Alba. Continua a leggere..
Adriatico Mediterraneo 2021 non tradisce le aspettative: festival di successo e di qualità
Le peculiarità di questa XV edizione sono state l’altissima qualità delle proposte musicali, il ritorno a storiche collaborazioni e l’ingresso di nuovi partner.
Il direttore artistico Seneca: «Una pluralità di proposte unite nel comun denominatore del Mediterraneo. Grazie anche alle numerose collaborazioni il Festival Adriatico Mediterraneo si conferma un contenitore culturale che sa conquistare il pubblico» Continua a leggere..
Senese trascina la Corte della Mole, Raiz e i Radicanto, Fink e De Trizio per il gran finale di Adriatico Mediterraneo 2021
Musica Immaginaria Mediterranea, il nuovo progetto della storica voce di Almamegretta e dei finalisti del Premio Tenco, saluterà la XV edizione del Festival con la partecipazione di Enrico Fink, sul palco della Mole dopo il concerto in sinagoga. La Répétition per l’ultimo concerto al tramonto. Continua a leggere..
Senese, Raiz e i Radicanto, Fink e De Trizio per il gran finale di Adriatico Mediterraneo 2021
Stasera il concerto del musicista partenopeo insieme a Napoli Centrale.
Domani 22 agosto, Musica Immaginaria Mediterranea, il nuovo progetto della storica voce di Almamegretta e dei finalisti del Premio Tenco.
Enrico Fink in sinagoga a suggellare il ritorno della Comunità ebraica di Ancona tra i partner del Festival.
La Répétition per i concerti al tramonto al Porto Antico. Continua a leggere..
Cresce l’attesa per James Senese alla Corte della Mole - Il programma di sabato 21 agosto
Domani, 21 agosto, il concerto del musicista partenopeo con Napoli Centrale.
Tornano gli appuntamenti al tramonto nella nuova location de La Banchina al Porto Antico con i Barodrom Orkestar.
Proseguono gli incontri culturali nel pomeriggio della Mole. Continua a leggere..
Prosegue Adriatico Mediterraneo Festival 2021: Maria Moramarco trascina il pubblico dell’alba al passetto, Danilo Rea e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo incantano la Mole
Domani, 20 agosto, nuovo focus sull’Albania dagli sbarchi in Italia nel 1991 ad oggi, la prima dello spettacolo I quaderni di Malte, il Mediterranean Flamenco Jazz di Livio Gianola accenderà di colori latini la serata della Mole. Continua a leggere..
Prima alba per Adriatico Mediterraneo Festival 2021 e programma di giovedì 19 agosto
Il Duo Bottasso ha inaugurato la XV edizione della manifestazione.
Domani, 19 agosto, la consegna del Premio a Roberto Morozzo della Rocca, massimo esperto italiano di Albania, nell’anno del Festival dedicato al “paese delle aquile”.
Nostos in Una fanfara transadriatica nella serata della Corte della Mole. Continua a leggere..
Rassegna Stampa
Seneca e "Le musiche del mare" per il primo assaggio di AdMed
Sensi d'estate alla Mole - Un assaggio di Festival
Anteprima del Festival Adriatico Mediterraneo. Le musiche del mare in scena il 17 agosto alla Mole di Ancona con Giovanni Seneca insieme agli archi dell’Orchestra Rossini
‘Le musiche del mare’, concerto al Museo Omero
Festival Adriatico Mediterraneo ad Ancona: 31 agosto – 4 settembre 2022