• facebook
  • twitter
  • youtube
  • flickr
  • Italiano
  • English
Calendario

Le Mostre di Adriatico Mediterraneo 2015

 
dal 04/07/2015 al 04/10/2015  
Il Rinascimento oltre l'Immagine

MostreMuseo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana

Donatello, Della Robbia, Veronese, Giambologna e i grandi maestri del Rinascimento. I tesori della collezione Bellini come non si sono mai visti. 25 opere originali, fra sculture e dipinti, capolavori rinascimentali, trovano una nuova dimensione nelle sale della Mole Vanvitelliana, per farsi riscoprire in un percorso multisensoriale e aggiungere emozione a emozioni. La mostra è organizzata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona e dal Museo Bellini di Firenze.

[+] dettagli
 
dal 30/08/2015 al 05/09/2015   |   INGRESSO GRATUITO
#milionidipassi

MostreMole Vanvitelliana - Ingresso da Infopoint

A cura di Medici Senza Frontiere. Una mostra per raccontare i milioni di passi compiuti dalle masse di persone costrette a fuggire dalle loro case per diventare stranieri, rifugiati, profughi.

[+] dettagli
 
dal 30/08/2015 al 05/09/2015   |   INGRESSO GRATUITO
Eco de Femmes

MostreMole Vanvitelliana - Ingresso da Infopoint

A cura di GVC. Il racconto fotografico della vita, i progetti, le speranze, di oltre 800 donne del Maghreb più povero.

[+] dettagli
 
dal 30/08/2015 al 05/09/2015   |   INGRESSO GRATUITO
Europa a SudEst: popoli e culture

MostreMole Vanvitelliana - Ingresso da Infopoint

Una mostra presentata dalla Commissione Europea D.G. Politica di vicinato e negoziati di allargamento (NEAR) per raccontare i paesi dell’Europa sudorientale che potrebbero essere i prossimi componenti dell’Unione Europea, le loro popolazioni e le loro culture.

[+] dettagli
 
dal 30/08/2015 al 05/09/2015   |   INGRESSO GRATUITO
Mediterraneum. Centro del Mondo

MostreMole Vanvitelliana - Ingresso da Infopoint

A cura dell’Associazione Artistica Culturale Arcadia. Il Mediterraneo, culla e crocevia di culture differenti, tema portante di pittura e scultura. Un’indagine sulle nostre origini, su ciò che ha costruito la nostra identità culturale.

[+] dettagli
 
dal 30/08/2015 al 05/09/2015   |   INGRESSO GRATUITO
Merci, genti, mare

MostreMole Vanvitelliana - Ingresso da Infopoint

Il porto di Ancona, chi ci lavora, chi ci vive nel racconto fotografico realizzato durante il workshop tenutosi a luglio 2015 a cura di Matteo Tacconi e Ignacio Maria Coccia con la collaborazione di Ruben Lagattolla.

[+] dettagli

Sabato 29 agosto

 
Festa Adriatica
Suoni e sapori dalla Macroregione Adriatico Ionica

Eventi Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Una festa che coinvolge tutti i sensi, una serata fatta di musiche e ritmi del mare, di sapori e profumi dell’Adriatico e dei Balcani.

[+] dettagli
18.30
Spartiti per Scutari Orkestra (Albania)

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

diretta da Bardh Jakova

 

20:00
Vrelo (Serbia)

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Nataša Tomic - voce | Stanko Tomic - basso | Zlatko Sakulski - batteria, percussioni | Marijana Bizumic - voce | Ivana Jovanovic - voce | Brankica Ivankovic - voce | Maja Martic - voce

 

21:30
Orchestrina Adriatica (Italia)

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Giovanni Seneca - chitarra flamenca e battente, composizioni e arrangiamenti | Gabriele Pesaresi - contrabbasso | Roberto Lucanero - fisarmonica e organetto | Antonella Vento - voce

Ospite: Alen Abdagić (Bosnia) - voce

Solisti del Progetto Eu.t.er.pe.: Paul Goodman (Irlanda) - lira | Milan Savic (Serbia) - sax | Ivan Patelac (Croazia) - brac | Francesco Savoretti (Italia) - percussioni mediterranee

 

23:00
Cinkusi (Croazia)

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Igor Barić - violino, flauto | Marko First - violino, cornamusa | Natalia B. Radušić - mandolino | Mirko Radušić - chitarra acustica | Nebojša Stijačić - chitarra elettrica | Nikola Santro - trombone | Tihomir Kruhonja - doppio basso | Marko Meštrović - percussioni, djembe

 

Domenica 30 agosto

10:00
Come stabilire una corretta relazione con gli animali d’affezione

Convegni Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Le situazioni di maltrattamento, abbandono, commercio illegale degli animali d’affezione possono essere contrastate attraverso la maturazione di una relazione improntata sulla conoscenza e sul rispetto della diversità.

[+] dettagli
10:30
L’Arco di Traiano, millenovecento anni di storia
Nell’ambito di “Sette passi nella storia: visite guidate gratuite promosse dal Comune di Ancona”

Escursioni guidate Partenza da Piazza del Senato

INIZIATIVA GRATUITA

Un percorso dedicato alle testimonianze romane presenti in città che si concluderà all’Arco di Traiano.
Per info e prenotazioni: prenotazioni@opera-coop.it

 

13:00 ↓ 15:00
Rilascio tartaruga Caretta Caretta

Eventi Portonovo - Area antistante Cooperativa "Mosciolari"

INGRESSO GRATUITO

Milagro è la tartaruga Caretta Caretta di 10 anni che sarà liberata dopo una lunga degenza presso l’ospedale veterinario Cetacea Onlus di Riccione. È stata ritrovata nella zona portuale di Ancona il 21 agosto 2013 ferita in modo molto grave sul cranio e sul carapace: sopravvissuta in modo miracoloso (da qui il suo nome) attende di tornare al più presto in mare.

 

17:00
Come sta il nostro mare? Ambiente e specie a rischio

Convegni Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Il convegno intende fare il punto della situazione sullo stato delle acque e degli ecosistemi dell’Adriatico in relazione agli effetti di inquinamento, pesca, cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini.

[+] dettagli
18.30 ↓ 22.30
Letture in barca - Con Giancarlo Trapanese

Eventi Partenza da Marina Dorica

QUOTA PARTECIPAZIONE 30 €

Racconti tratti da “Ascoltami” e “La giusta scelta”, di Giancarlo Trapanese, con accompagnamento alla chitarra di Giovanni Brecciaroli

[+] dettagli
18:00
Inaugurazione delle Mostre di Adriatico Mediterraneo

Eventi Mole Vanvitelliana - Ingresso da Infopoint

INGRESSO GRATUITO

Europa a SudEst: popoli e culture.

Una mostra presentata dalla Commissione Europea D.G. Politica di vicinato e negoziati di allargamento (NEAR)

Eco de Femmes.

A cura di GVC

#milionidipassi.

A cura di Medici Senza Frontiere

Merci, genti, mare.

A cura di Matteo Tacconi e Ignacio Maria Coccia con la collaborazione di Ruben Lagattolla

Mediterraneum. Centro del Mondo.

A cura di Associazione Artistica Culturale Arcadia

 

19:00
Presentazione di "Il mare non ti parlerà" di Massimo Conti

Incontri Locanda Del Porto

INGRESSO GRATUITO

Presenta Antonio Luccarini

[+] dettagli
19:00 ↓ 00:00
Al Mashrah Nell’ambito del progetto “Una Piazza per Vallemiano”

Eventi Casa delle Culture

INGRESSO GRATUITO

[+] dettagli
19:30
Except – Exchange of Community-engaged Performing Arts Practices

Teatro Mole Vanvitelliana - Sala Atelier

INGRESSO 5 €

Spettacolo teatrale a cura di Ponte tra Culture
Regia di Thilina Pietro Feminò

[+] dettagli
21:00
Except – Exchange of Community-engaged Performing Arts Practices Replica

Teatro Mole Vanvitelliana - Sala Atelier

INGRESSO 5 €

Spettacolo teatrale a cura di Ponte tra Culture
Regia di Thilina Pietro Feminò

[+] dettagli
 
Incontro con Marco Cesario

Incontri Osteria Teatro Strabacco

INGRESSO GRATUITO

Modera Leila Ben Salah

[+] dettagli
21:30
Le femmine sono numeri dispari
Nove racconti x nove fotografe x nove pezzi musicali

Incontri Legatoria Librare

INGRESSO GRATUITO

Di Francesca Tilio

[+] dettagli
 
Taranta Minor in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Ambrogio De Nicola - voce, chitarra, tamburello | Angelo Litti - tamburello, voce | Giuseppe Profico - voce, chiatarra | Roland Kocillari - basso

Con la partecipazione del gruppo di danze popolari Solstizio Mediterraneo

[+] dettagli

Lunedì 31 agosto

18:30
Presentazione del libro “Lampaduza” di Davide Camarrone

Incontri La Feltrinelli – Spazio Esterno

INGRESSO GRATUITO

Presenta Marina Roscani

[+] dettagli
 
Presentazione di “Non sono un assassino” di Francesco Caringella

Incontri Mole Vanvitelliana – Sala Convegni

INGRESSO GRATUITO

Interviene l’avv. Fernando Piazzolla, Presidente della Camera Penale di Ancona
Modera: Martino Martellini, giornalista

[+] dettagli
19:00
Letture sul rimorchiatore - con Luca Levi e Giorgia Furbetta

Eventi Porto di Ancona – Banchina n°1

INGRESSO GRATUITO

Frammenti migranti
Attraverso le parole di Lina Prosa, il racconto e la testimonianza di chi nasce nel posto sbagliato e nel momento sbagliato. Le vite dei nuovi migranti e dei loro disperati viaggi alla ricerca di destini mancati, cercati, trovati. I loro tragici atti d’amore.

[+] dettagli
19:30
Except – Exchange of Community-engaged Performing Arts Practices

Teatro Mole Vanvitelliana - Sala Atelier

INGRESSO 5 €

Spettacolo teatrale a cura di Ponte tra Culture
Regia di Thilina Pietro Feminò

[+] dettagli
 
Presentazione del libro “Il Panorama qui è meraviglioso” di Margherita Rinaldi e Corrado Maggi

Incontri Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Interviene Asmae Dachan

[+] dettagli
21:00
Except – Exchange of Community-engaged Performing Arts Practices Replica

Teatro Mole Vanvitelliana - Sala Atelier

INGRESSO 5 €

Spettacolo teatrale a cura di Ponte tra Culture
Regia di Thilina Pietro Feminò

[+] dettagli
21:30
España Circo Este in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Marcelo - voce e chitarra | Senor Missi - fisarmonica, violino, voce | Felix - basso, voce | Capitan Jimmy - batteria, percussioni

[+] dettagli
22:30
Electric Violet in concerto

Musica Lazzabaretto

INGRESSO GRATUITO

Raffaele Petrucci - voce e chitarra | Tommaso Pompili - chitarra, tastiere, voce | Simone Castracani – basso | Luca Zannini - batteria, voce

In collaborazione con: ARCI Ancona.

[+] dettagli

Martedì 1 settembre

Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica 2015 – 4to Trofeo Internazionale di Calcio Giovanile

Eventi

INGRESSO GRATUITO

La manifestazione ha un carattere prevalentemente ludico sportivo. “Noi in gioco” significa che i giovani vogliono sentirsi parte integrante del processo di costruzione della Macroregione. Sono in gioco perché scendono in campo con tutta la loro forza, la passione, la preparazione, gli ideali, le aspettative.

[+] dettagli
18:30
La Tunisia in lotta per la democrazia. I vari volti della libertà della donna.

Incontri Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Incontro con Giorgiana Giacconi, Rappresentante legale GVC in Tunisia, Leila Ben Salah, giornalista e Carlotta Piccinini, regista.

A seguire la proiezione del video “Eco de Femmes” che nasce dall’omonimo progetto promosso dal GVC.

[+] dettagli
 
Presentazione di Maiden Voyage, con Carboneria Letteraria

Incontri La Feltrinelli – Spazio Esterno

INGRESSO GRATUITO

Saranno presenti: Manuela Maggi, Giuseppe D’Emilio, Roberto Fogliardi, Gabriele Falcioni, Francesca Garello, Biancastella Lodi

[+] dettagli
19:00
Letture sul rimorchiatore - Con Isabella Carloni

Eventi Porto di Ancona – Banchina n°1

INGRESSO GRATUITO

Mareaperto
Legate alla voce del mare, figure misteriose emergono dal mito e parlano al nostro presente assetato di stupore.
Isabella Carloni, artista della voce, ne cattura l’essenza femminile per dialogare attraverso il mitico Odisseo con l’idea contemporanea dell’eroe.

[+] dettagli
 
Workshop di oreficeria balcanica - Laboratorio di oreficeria per l‘incisione dei metalli

Workshop Mole Vanvitelliana – Sala Boxe

ISCRIZIONE 10 €

In collaborazione con Weekendoit
A cura di Alice Canapa

[+] dettagli
19:30
Except – Exchange of Community-engaged Performing Arts Practices

Teatro Mole Vanvitelliana - Sala Atelier

INGRESSO 5 €

Spettacolo teatrale a cura di Ponte tra Culture
Regia di Thilina Pietro Feminò

[+] dettagli
20:00
“Ofelia dell’Acqua Chiara”

Teatro Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Spettacolo del Gruppo Teatrale Recremisi

[+] dettagli
21:00
Except – Exchange of Community-engaged Performing Arts Practices Replica

Teatro Mole Vanvitelliana - Sala Atelier

INGRESSO 5 €

Spettacolo teatrale a cura di Ponte tra Culture
Regia di Thilina Pietro Feminò

[+] dettagli
21:00 ↓ 23:00
Migranti e nuove cittadinanze

Cinema Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Selezione di documentari dal Terra di Tutti Film Festival.
Il Terra di Tutti Film Festival, promosso dal GVC di Bologna, presenta ogni anno documentari a tema sociale provenienti dal sud del mondo ed accende i riflettori su conflitti dimenticati, lotte per i diritti e difesa delle risorse naturali.

[+] dettagli
21:30
Turkish Café in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Veronica “Annie Hall” - voci, tastiere | Julián “Julico” Corradini - voci, chitarre | Simone “Sus” Giorgini - voci, contrabbassi | Simone “Gordo” Pozzi - voci, batterie | Cristiano “Doc” Giuseppetti - voci, violini, tastiere

[+] dettagli
23:00
Gianmarco Dottori in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Gianmarco Dottori - voce, chitarra | Luca Bellanova - tastiere

In collaborazione con Caffè del Teatro / Stockfish

[+] dettagli

Mercoledì 2 settembre

Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica 2015 – 4to Trofeo Internazionale di Calcio Giovanile

Eventi

INGRESSO GRATUITO

La manifestazione ha un carattere prevalentemente ludico sportivo. “Noi in gioco” significa che i giovani vogliono sentirsi parte integrante del processo di costruzione della Macroregione. Sono in gioco perché scendono in campo con tutta la loro forza, la passione, la preparazione, gli ideali, le aspettative.

[+] dettagli
18:00 ↓ 20:00
Spazio DOC

Cinema Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Selezione di documentari dal Terra di Tutti Film Festival.
Il Terra di Tutti Film Festival, promosso dal GVC di Bologna, presenta ogni anno documentari a tema sociale provenienti dal sud del mondo ed accende i riflettori su conflitti dimenticati, lotte per i diritti e difesa delle risorse naturali.

[+] dettagli
18:30
Cerimonia di Consegna del Premio Adriatico Mediterraneo 2015 a Paolo Rumiz
Giornata dedicata alla Grande Guerra

Eventi Segretariato Iniziativa Adriatico Ionica

INGRESSO GRATUITO

Scrittore e giornalista, ma soprattutto viaggiatore, Paolo Rumiz ha attraversato più volte le tante frontiere del Mediterraneo, raccontando i luoghi, le storie e le persone che lo abitano.
Un occhio attento al particolare per cogliere l’universale delle donne e degli uomini che attraversano la storia d’Europa e del Vicino Oriente.

 

19:30
Anissa Gouizi in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Anissa Gouizi - voce | Gionni Di Clemente - oud, chitarra | Emilio Marinelli - pianoforte | Francesco Savoretti - percussioni | Giacomo Dominici - contrabbasso

[+] dettagli
21:00
Incontro con Paolo Rumiz
Giornata dedicata alla Grande Guerra

Incontri Corte della Mole Vanvitelliana

INGRESSO 5 €*

Modera Sergio Sparapani

[+] dettagli
22:30
Maurizio Casagrande in “15 Trincee 18: suoni, parole e immagini dalla Grande Guerra”
Giornata dedicata alla Grande Guerra

Teatro e Musica Corte della Mole Vanvitelliana

INGRESSO 5 €*

Maurizio Casagrande - cantattore | Nicole Millo - voce recitante | Fabio Gemmiti - fisarmonica | Giovanna D’Amato - violoncello | Sandro Gemmiti - pianoforte

[+] dettagli
 
Sacchi Patuzzi Duo - Arpa e Violino

Musica Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Maristella Patuzzi - violino | Floraleda Sacchi - arpa

[+] dettagli

Giovedì 3 settembre

18:00 ↓ 20:00
Storie di pietre e di razze

Cinema Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Selezione di documentari dal Terra di Tutti Film Festival.
Il Terra di Tutti Film Festival, promosso dal GVC di Bologna, presenta ogni anno documentari a tema sociale provenienti dal sud del mondo ed accende i riflettori su conflitti dimenticati, lotte per i diritti e difesa delle risorse naturali.

[+] dettagli
18:30
Incontro con Giulio Giorello
“Le ragioni della parola”, XI edizione dedicata a “Amore”: Il Mediterraneo come banco di prova della solidarietà

Incontri Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Conoscenza e solidarietà per una pacifica convivenza tra le culture
Modera Giancarlo Galeazzi

[+] dettagli
 
Presentazione di “Tremaggio”. L’alluvione di Senigallia nel racconto di nove scrittori.

Incontri La Feltrinelli – Spazio Esterno

INGRESSO GRATUITO

A cura di Antonio Maddamma

[+] dettagli
 
“#milionidipassi”: Un possibile ponte per le popolazioni in movimento

Convegni Mole Vanvitelliana – Sala Convegni

INGRESSO GRATUITO

Convegno a cura di Medici Senza Frontiere

[+] dettagli
19:30
Anima Equal in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Dejni (Dine) - voce, chitarra acustica | Guido Giacconi - chitarra solista | Gianfranco Ruggeri - chitarra ritmica | Henry Ballante - basso, armonica | Andrea Rogati - batteria | Sene Papambaye - percussioni | Badu Diagne - percussioni

[+] dettagli
21:00
“Young Syrian Lenses – Media Attivisti in Aleppo”

Cinema Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Un film di Ruben Lagattolla, Filippo Biagianti | Documentario | Syria, Maggio 2014 | 52’

La proiezione sarà introdotta dal regista Ruben Lagattolla.

[+] dettagli
21:30
Antonella Ruggiero & Maurizio Di Fulvio Group “Concerto Versatile”

Musica Corte della Mole Vanvitelliana

INGRESSO 10 €

Antonella Ruggiero - voce | Maurizio Di Fulvio - chitarra | Renzo Ruggieri - fisarmonica | Ivano Sabatini - contrabbasso | Walter Caratelli - percussioni

[+] dettagli
22:30
Duo Patria Ballario in concerto

Musica Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Sergio Patria - violoncello | Elena Ballario - pianoforte

[+] dettagli

Venerdì 4 settembre

05:30
Il porto all’alba

Escursioni guidate Partenza da Porta Pia

QUOTA PARTECIPAZIONE 5 €

Il percorso pone l’attenzione sulla ristrutturazione settecentesca del porto progettata da Luigi Vanvitelli e si concluderà presso l’Arco Clementino da cui si potrà ammirare il sorgere del sole.

Costo: € 5,00 a partecipante. Numero minimo 10 persone.
Per info e prenotazioni: prenotazioni@opera-coop.it

 

18:30
Egitto tra fondamentalismo, regime e libertà

Incontri Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Incontro con Giuseppe Acconcia
Modera Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi mediterranei presso l’Università degli Studi di Macerata

[+] dettagli
 
Incontro con la Storia: Franco Cardini

Incontri Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Modera Giancarlo Galeazzi

[+] dettagli
19:00
Letture con Alessia Raccichini
Carmelina. Cuore azzurro. Cuore di sale.

Incontri Mole Vanvitelliana – Sala Incontri

INGRESSO GRATUITO

Alessia Raccichini lavora nel mondo dello spettacolo e della comunicazione. Attrice, storyteller e copywriter, è autrice di racconti, testi brevi teatrali e narrazioni per la valorizzazione della memoria storica dei luoghi.

 

19:30
Sossio Banda in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Francesco Sossio - sax, clarinetto, fiati tradizionali | Loredana Savino - voce | Tommaso Colafiglio - chitarre | Pasquale Barberio - fisarmonica | Francesco Leoce - basso acustico | Michele Marrulli - batteria, tamburi a cornice

[+] dettagli
21:00 ↓ 23:00
Altri campi

Cinema Polveriera Castelfidardo

INGRESSO GRATUITO

Selezione di documentari dal Terra di Tutti Film Festival.
Il Terra di Tutti Film Festival, promosso dal GVC di Bologna, presenta ogni anno documentari a tema sociale provenienti dal sud del mondo ed accende i riflettori su conflitti dimenticati, lotte per i diritti e difesa delle risorse naturali.

[+] dettagli
21:30
C'Mon Tigre in concerto

Musica Corte della Mole Vanvitelliana

INGRESSO 5 €

C'MON TIGRE - synth, bassi, chitarre, voci | Beppe Scardino, Mirko Cisilino, Henkjaap Beeuwkes, Federico Pierantoni - fiati | Pasquale Mirra, Marco Frattini - vibrafoni, percussioni

[+] dettagli
22:30
I compositori delle Sponde. Da Genova a Trieste
Duo Magnasco – Cardinale

Musica Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Alessandro Magnasco - pianoforte | Andrea Cardinale - violino

[+] dettagli
23:00
Adriatico Mediterraneo Party: Capibara Live set

Musica Lazzabaretto

INGRESSO GRATUITO

In collaborazione con ARCI Ancona.

[+] dettagli

Sabato 5 settembre

18:30
Incontro con Davide Rondoni
“Le ragioni della parola”, XI edizione dedicata a “Amore”: Il Mediterraneo come banco di prova della solidarietà

Incontri Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Migrazioni e tolleranza: il contributo delle religioni alla solidarietà
Modera Giancarlo Galeazzi

[+] dettagli
19:00
“In attesa dell’onda anomala delle 15.30” - Reading di Luigi Socci

Eventi Mole Vanvitelliana – Sala Incontri

INGRESSO GRATUITO

Una serata di poesia sul mare con Luigi Socci, poeta e direttore artistico del festival La Punta della Lingua.

 

19:30
Bosforo in bilico: la Turchia al bivio

Incontri Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Incontro con Marta Ottaviani | Modera Jurij Bogogna

[+] dettagli
20:30
Donia Massoud in concerto

Musica Arco di Traiano

INGRESSO GRATUITO

Ali Abdelaziz - darbuka | Nabil Ghannouchi - nay | Donia Massoud - canto

[+] dettagli
21:30
Katalena in concerto

Musica Corte della Mole Vanvitelliana

INGRESSO GRATUITO

Vesna Zornik - voce | Polona Janežič - tastiere, armonium, percussioni, voce | Boštjan Gombač - voce, clarinetto, tromba pocket, flugelhorn, sax soprano, basso, ukulele, fujara, flauto irlandese, fisarmonica, percussioni, Andes 25F | Tibor Mihelič Syed - basso, saz, ukulele, kalimba, percussioni, voce | Boštjan Narat - chitarra, banjo, percussioni, voce | Robert Rebolj - batteria, percussioni

[+] dettagli
22:30
Duo Chaminade in concerto

Musica Loggia Dei Mercanti

INGRESSO GRATUITO

Caterina D'Amore - flauto | Antonella De Vinco - pianoforte

[+] dettagli
 
Opa Cupa in concerto

Musica Marina Dorica

INGRESSO GRATUITO

Cesare Dell'Anna – tromba | Irene Lungo - voce | Stefano Valenzano - basso | Mauro Tre - farfisa, synth | Rocco Nigro - fisarmonica | Antonio De Marianis - batteria | Gino Semeraro - chitarra | Davide Arena - sax

[+] dettagli
23:00
Adriatica Sound (Rankin’ Lele & Striunizzo) + Morello Selecta
In apertura Bleedz

Musica Piazza della Repubblica

INGRESSO GRATUITO

Rankin' Lele e Striunizzo sono due dei marchi di fabbrica più noti del Reggae salentino. Nel loro suono come nelle liriche c’è tutto il bagaglio artistico maturato in un’infinita sequela di feste in spiaggia, dancehall nelle campagne, eventi nelle masserie e concerti nelle piazze che hanno reso il Salento una scena musicale conosciuta in tutto il mondo. Nato e cresciuto artisticamente con i Sud Sound System, il duo è uno dei frutti più maturi della seconda generazione di cantanti e selecta Raggamuffin salentini.

 

24:00
Portobello per Adriatico Mediterraneo

Musica Padiglione del Retai

INGRESSO GRATUITO

In collaborazione con Portobello

Musica, intrattenimento, enogastronomia, mercatino notturno di autoproduzione e nuovo artigianato, esposizioni artistiche: tutto insieme per salutare Adriatico Mediterraneo 2015 fino a notte fonda con i ritmi e le culture del Mediterraneo.

 

Libretto 2015

Contatti

  • Vuoi condividere con noi l'esperienza del Festival Adriatico Mediterraneo?
  • Siamo alla ricerca di volontari disponibili a collaborare con noi a partire dal 16/08.
  • Inviaci il tuo curriculum vitae a: logistica@adriaticomediterraneo.eu

Iscriviti alla Newsletter

Per cancellare la tua iscrizione dalla nostra newsletter inviare una email a info@adriaticomediterraneo.eu specificando la email da rimuovere.