Quota di partecipazione € 40,00

Le musiche e gli strumenti del Mediterraneo

Laboratorio a cura di Francesco Savoretti e Anissa Gouizi.

Prenotazione via mail all’indirizzo: savorettiftancesco19@gmail.com o anissagouizi@gmail.com

In collaborazione con Suoni Erranti, dipartimento di world music e di musiche tradizionali della Scuola Civica Di Musica Beniamino Gigli di Recanati...

Ingresso € 10,00

Pensare il Mediterraneo al tempo del disordine globale

Marcello Veneziani dialoga con Marco Ansaldo.

Gli scenari geoculturali, legati al Mar Mediterraneo e al suo versante Adriatico, fra storia e nostro tempo, nella definizione di una linea più europea che occidentale, e più mediterranea che europea....

Ingresso gratuito

Stefano Saletti & Banda Ikona in Mediterranima

Stefano Saletti - voce, bouzouki, oud, saz, chitarra, Gabriella Aiello – voce, Fabia Salvucci – voce, Gabriele Coen - clarinetto, sax soprano, Eugenio Saletti - voce, chitarra, bouzouki, Mario Rivera - contrabbasso, basso acustico, Giovanni Lo Cascio - drums set, percussioni

In collaborazione con Museo Tattile Statale Omero

Un canto corale per il Mediterraneo alla ricerca dell’anima comune esplorando le connessioni delle musiche e culture dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Nel concerto, risuonano strumenti come il bouzouki greco, l’oud arabo, il saz baglama ...

Ingresso gratuito

Proiezione di “L’ultima isola” di Davide Lomma

Il film su uno dei più gravi naufragi di migranti nel Mediterraneo. “L’ultima isola” del regista marchigiano Davide Lomma documenta la tragedia di Lampedusa del 3/10/2013. «Nessuna pornografia del dolore, ma un messaggio di speranza e rinascita collettiva».

“L’ultima isola” del regista marchigiano Davide Lomma, è il film verità sul terribile naufragio vicino alle coste di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Direttamente dalla voce dei protagonisti del tragico evento, documenta l'incredibile storia degli 8 ami...

Si apre la seconda giornata di AdMed con la chitarra spagnola di Gianmarco D’Emilio all’alba del Passetto

Al tramonto, alla Corte della Mole, il concerto dell’Alkantara MediOrkestra in Terraemaris e poi l’ospite internazionale Seun Kuti alle 21.30 all’Anfiteatro Romano per il suo live con gli Egypt 80 e la consegna del Premio Adriatico Mediterraneo.
Domani (27 agosto) i primi incontri di approfondimento con Marcello Veneziani alle 18 all’Auditorium della Mole e poi il concerto in collaborazione con il Museo Omero e la rassegna Sensi d’Estate Mediterranima con Stefano Saletti.
Un’ultima novità in cartellone, la proiezione del documetario L’ultima Isola di Davide Lomma, sempre domani, mercoledì 27, alle 21.30, al Lazzaretto Cinema

Sorge il sole sulla seconda giornata di Adriatico Mediterraneo Festival, alla Terrazza Unicorn del Passetto. Colonna sonora dell’alba di questa mattina (26 agosto), le note della chitarra di Gianmarco D’Emilio, giovanissimo e talentuoso i...

Ingresso € 5,00

Concerto all'alba

Gianmarco D’Emilio in Chitarra sola

Nato a Senigallia nel 2005, Gianmarco D’Emilio è un giovane chitarrista appassionato e talentuoso.

Attualmente, sta frequentando il corso accademico di chitarra classica al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, nel 2023 ha vinto il II° premio categoria giovani del “Concorso Internazionale di Chitarra Classica” di Padova. Ha avviato la carriera da co...