Ingresso € 15,00

Nicola Piovani in “La musica è pericolosa”

In concomitanza con il VI Governing Board della Strategia Europea Adriatico Ionica (EUSAIR) sotto la Presidenza Italiana e la pro-tempore Presidenza Italiana dell’Iniziativa Adriatico Ionica (IAI).
In collaborazione con AMAT.

Nicola Piovani: Pianoforte
Marina Cesari: Sax/Clarinetto
Pasquale Filastò: Violoncello/Chitarra/Mandoloncello
Ivan Gambini: Batteria/percussioni
Marco Loddo: Contrabbasso
Sergio Calicchio: Tastiera/Fisarmonica

La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. Nicola Piovani racconta al pubblico il sens...

Ingresso gratuito

Frida Neri (voce) & Antonio Nasone (chitarra)

Musiche in viaggio dal Portogallo al Sud Italia, dai Balcani al nuovo continente.

Lingue, sonorità e ritmi differenti, frutti degli stessi moti dell'anima che soli riescono a creare un’urgenza espressiva che è fuoco della loro bellezza....

Adriatico Mediterraneo Festival 2017: i luoghi dell’XI edizione

Dal Teatro delle Muse all’Accademia di Babele, dalla Loggia dei Mercanti alla Feltrinelli di Corso Garibaldi, ai locali del dopofestival: tutte gli indirizzi per non perdersi in Adriatico Mediterraneo Festival 2017.

Dal classico al contemporaneo, dai teatri ai locali del centro di Ancona, Adriatico Mediterraneo Festival anche nel 2017 coinvolgerà diversi luoghi, legandoli al mare e alle sue tematiche. Si parte dai concerti e dagli spettacoli, che avranno due s...

I libri di Adriatico Mediterraneo Festival 2017

Il mare di Fabio Fiori e gli intoccabili di Valerio La Martire, i ragazzi di Isis con Migotto & Miretti e la Istanbul di Cassandra Mengarelli: dal locale al globale i libri di AdMed 2017 sono una finestra sui mondi del Mediterraneo.

Saggi e romanzi, storie di città, racconti di mare e reportage. Sono i libri di Adriatico Mediterraneo Festival 2017, che saranno presentati insieme agli autori durante gli incontri pubblici dal 25 al 28 ottobre. Nei quattro giorni del festival si in...

Gli incontri di Adriatico Mediterraneo Festival 2017

La scrittrice turca Asli Erdogan, il matrimonio siriano di Laura Tangherlini e Marco Rò, le paure dell’Europa, il razzismo in rete con Leila Ben Salah: per scoprire cosa bolle nel Mediterraneo e non solo

È un programma di incontri di qualità quello di Adriatico Mediterraneo Festival 2017, per affrontare i temi principali che agitano l'area mediterranea, il Medio Oriente e l'Europa che guarda a sud est: una serie di meeting che vanno dalla geopolitica...

Extra Festival! Nei locali di Ancona concerti e minilive per Adriatico Mediterraneo 2017

Tutte le sere di Adriatico Mediterraneo Festival 2017, a partire dalle 22.30, concerti e minilive nei locali di Ancona: da Bugigattolo a Do’ Vizi, da Strabacco a Wine not?

Adriatico Mediterraneo Festival 2017 non va a letto presto. Dopo lo spettacolo delle 21, a partire dalle 22.30, si accendono i locali che aderiscono all’ExtraFestival: con concerti, musica live, esibizioni acustiche. I concerti inizieranno dopo...

Adriatico Mediterraneo 2017, da oggi si possono acquistare i biglietti

Sono aperte da oggi le prevendite per i quattro spettacoli del Festival 2017: Nicola Piovani, Moni Ovadia & Giovanni Seneca, Alessio Boni, Daniele Sepe & ‘O Rom.

Aperte le prevendite per i concerti e gli spettacoli serali di Adriatico Mediterraneo Festival 2017. Da oggi ci si possono assicurare i biglietti per gli spettacoli serali del festival di Ancona dal 25 al 28 ottobre. Si tratta di quattro serate di al...