Les Amazones D’Afrique ad Ancona per Adriatico Mediterraneo

Il collettivo che fa della musica non solo una forza creativa, ma una forma di lotta contro la violenza di genere e per la conquista dei diritti delle donne sarà al Massimo cittadino in una delle prime date fuori cartellone del Festival.
Giovedì 11 settembre, alle 21, al Teatro delle Muse, un evento inedito nel panorama culturale regionale.
Aperta la prevendita.

La musica come forza creativa, ma anche come forma di lotta contro un’ancestrale violenza di genere e per la conquista dei dirittti delle donne e delle ragazze. Questo è il collettivo Les Amazones d’Afrique che sarà ad Ancona giovedì 11 settembre, alle 21, al Teatro delle Muse, in uno dei primi appuntamenti fuori programma di Adriatico Mediterraneo Festival che per il 2025 allungherà il suo cartellone fino ad ottobre, grazie all’inserimento della manifestazione nella programmazione triennale del Ministero della Cultura. Questa mattina, mercoledì 20 agosto, si è aperta la prevendita al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/les-amazones-d-afrique/276535.

Quello de Les Amazones d’Afrique si preannuncia come un evento unico. Il gruppo rappresenta una novità assoluta nel panorama musicale per la sua capacità di fondere tradizione e contemporaneità ed una proposta inedita nel contesto culturale marchigiano.

Il gruppo si è formato a Bamako, in Mali, nel 2014 da tre rinomate star della musica maliana e attiviste sociali, Mamani Keïta, Oumou Sangaré e Mariam Doumbia, e da allora il collettivo si è ampliato fino a coinvolgere molte artiste provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora, tra cui Angélique Kidjo, Nneka e la stella maliana in ascesa Rokia Koné. Se la loro causala campagna per l’uguaglianza di genere e lo sradicamento della violenza ancestrale contro le donne – ha già un valore enorme di per sé, la loro espressione creativa musicale è altrettanto potente. Riccamente melodica, di ampio respiro, che abbraccia un’ampia estenzione vocale, la musica del Les Amazones d’Afrique fonde stili panafricani, la complessità delle armonie vocali che richiedono precisione e collaborazione con la produzione e le sonorità più audaci e graffianti del pop contemporaneo. Il collettivo ha ottenuto notevoli consensi ed ha lavorato con il famoso produttore pop Jacknife Lee (U2, Taylor Swift, Modest Mouse). Il terzo album Musow Danse è un lavoro senza eguali nello scenario musicale odierno che trae ispirazione dall’hip-hop, dalla trap e dalla musica elettronica.

Adriatico Mediterraneo Festival 2025 prenderà il via lunedì 25 agosto, per una settimana intera di eventi, oltre trenta, diffusi in dieci location della città, dall’alba a notte inoltrata, con un programma che spazia dai concerti a talk, presentazioni di libri, degustazioni, laboratori, collaborazioni con enti ed associazioni nazionali ed internazionali. La manifestazione, con il suo cartellone ricco e variegato, si conferma uno dei festival multidisciplinari più interessanti e variegati d’Italia. Un’edizione più lunga quella di quest’anno, la 19esima, in scena da lunedì 25 agosto a sabato 30 agosto ad Ancona, con un’anticipazione domenica 24 agosto con tre eventi gratuiti a Marina Dorica, porto turistico della città. Ed ancora alcune date fuori cartellone tra settembre ed ottobre.  Il fitto programma costruito con la consueta abilità e professionalità dal direttore artistico, Giovanni Seneca, esplora i nuovi confini della World music e accoglie grandi artisti del genere e talenti emergenti, accostando alle sonorità tradizionali e popolari dell’Adriatico e del Mediterraneo, interpretate sempre in chiave innovativa, a ritmi caraibici, africani e sudamericani, alla scoperta dei “Sud del mondo”.

Condividi questo articolo