Adriatico Mediterraneo per Marinadorica

Oneiric Folk in concerto

Viaggio nella musica popolare antica e contemporanea

Mirko Silvestrini - tastiere, Claudio Mangialardi - contrabbasso, Marco Lorenzetti - percussioni, Riccardo Andrenacci - batteria, Adriano Taborro - chitarre, mandolino, violino, oud

Uno spettacolo in cui i suoni della musica popolare come la musica popolare marchigiana,il fado, la musica greca, irlandese, blues,ecc.ecc, grazie all'apporto delle composizioni ed arrangiamenti di Adriano Taborro, il fondatore del gruppo, si legano alle sonorità “pop” (diminutivo di “popular” ), cioè la musica popolare contemporanea.

Una fusione tra melodie millenarie e contemporanee racchiuse in un’atmosfera tra world music, lounge e progressive rock.

Su questo progetto la pluripremiata docente, regista e poeta Allì Caracciolo scrive: “...Si può capire quanto significativa e importante nella ricerca contemporanea, nonché filologicamente corretta, sia l'idea di Adriano Taborro di avvicinare blues, fado, musica popolare marchigiana, tipologie musicali che affondano le loro radici nelle culture arcaiche non scritte, di cui esprimono la passione e il dolore non solo individualmente, ma come identità, dramma e storia della collettività. Idea che non solo funziona come progetto di ricerca e dal punto di vista dei risultati, ma che è in grado di creare proposte nuove e originali di suggestione fortissima e intensa. Ne nasce qualcosa che non è più ciò che era all'origine ma che lo moltiplica in mille significati e riferimenti acquisendo tutti gli strati delle culture musicali che incontra, in un sistema che nell'inglobarle le trascende secondo un lessico completamente originale e creativo, governato da una grammatica rigorosa.

In questi anni gli Oneiric Folk sono stati ospiti nelle rassegne musicali più importanti del nostro territorio, per citarne alcune: 2 volte al Festival di Musicultura (Macerata), 3 volte a Vita-Vita (Civitanova Marche), Musicamdo Jazz (Camerino), 6 volte al Monsano Folk Festival (6diverse città), Slow Music Armonia (Avellino), Festival Internazionale del Fado e Rocca Roveresca (Senigallia), Premio Internazionale Fisarmonica (Castelfidardo), 2 volte Premio Sciabiga (Senigallia), Festival editoria indipendente (Fano), Cà Mazzalino (Urbino), 2 volte ad Artistrada (Colmurano) oltre a diversi club in diverse regioni.

Condividi questo articolo