Quota di partecipazione € 12,00

I colori ritrovati

In collaborazione con Hort.

Visita laboratorio a cura di Massimo Baldini

Durata: 50'
h 18:00 per i bambini, h 19:00 per gli adulti

Posti limitati, prenotazione via mail all’indirizzo: info@tintura.eu

I traffici mercantili sono secoli di storia in mezzo al blu del mare: guado e indaco, le due piante “blu” che hanno caratterizzato la “moda” per il loro uso esclusivo nella tintura dei tessuti tra XIII e XX sec. Con questa visita ne ripercorreremo l...

Ingresso gratuito

Mostra De Trilogia (pt.2) di Anjeza Rama

A cura di Nicoletta Carnevali.

La mostra presenta disegni rapidi realizzati a china, penna e pennarello su carta realizzati dall’artista per ingannare il tempo durante una serie di spostamenti in loop in treno tra Senigallia, terra adottiva di Rama, e Firenze, luogo dove ancora risiede la famiglia della pittrice di origine albanese.

Dietro i primi lavori non c'è un'idea organica ma prevalentemente la voglia di usare il disegno come forma di divagazione durante un'attesa. Emerge tuttavia, nel corso dei mesi, un filo conduttore, un tema ricorrente, quello della rappresentazione de...

Ingresso € 15,00

Almamegretta in concerto

Raiz, voce | Pier Paolo Polcari, tastiere | Gennaro Tesone, batteria | Fefo Forconi, chitarra | Paolo Baldini, basso

Gli Almamegretta sono una delle più influenti espressioni musicali degli ultimi trent’anni in Italia, con tre Targhe Tenco all’attivo, una partecipazione in gara tra i big a Sanremo nel 2013, undici album e migliaia di concerti in Italia ed Europa. C...

Si apre la settimana dedicata al legame tra Ancona e il mare: torna Adriatico Mediterraneo Festival, 26-29 agosto, poi il passaggio di testimone alla Festa del Mare

Almamegretta insieme per celebrare i loro primi trent’anni di attività, Canzoniere Grecanico Salentino nella sua unica data marchigiana ed il gran finale con Eugenio Bennato.
La Grecia il Paese protagonista della XVIII edizione con la presenza dello scrittore Petros Markaris ed il Premio Adriatico Mediterraneo all’intellettuale Matteo Nucci.
Trenta appuntamenti tra musica, incontri, mostre, laboratori diffusi in città per la kermesse multidisciplinare tra le più interessanti d’Italia.

Ancona si prepara a celebrare il suo legame con il mare, in una settimana densa di eventi. A dare il La sarà Adriatico Mediterraneo Festival che si aprirà all’alba di lunedì 26 agosto, con il concerto Ghost di Maurizio Mastrini, alle 6 del mattino al...

Colpo di scena ad Adriatico Mediterraneo Festival, Eugenio Bennato in concerto per il gran finale

Il cantautore, Maestro della musica popolare italiana, torna sul palco dell’Anfiteatro romano, il 29 agosto, per presentare il suo nuovo lavoro, a dodici anni dallo storico concerto che chiuse la stagione degli spettacoli dal vivo all’arena antica

Presentato anche il calendario dei laboratori di creatività

Adriatico Mediterraneo cala l’asso per il gran finale del Festival, dal 26 al 29 agosto in città. Dopo la presentazione del fitto programma con nomi di spicco della musica italiana ed internazionale, il direttore artistico Giovanni Seneca annuncia un...

Torna Adriatico Mediterraneo Festival, 26-29 Agosto

Almamegretta insieme per celebrare i loro primi trent’anni di attività e il Canzoniere Grecanico Salentino nella sua unica data marchigiana tra le performance del ricco cartellone.

La Grecia il Paese protagonista della XVIII edizione con la presenza dello scrittore Petros Markaris ed il Premio Adriatico Mediterraneo all’intellettuale Matteo Nucci.

Trenta appuntamenti tra musica, incontri, mostre, laboratori diffusi in città per la kermesse multidisciplinare tra le più interessanti d’Italia.

Grandi ospiti, oltre trenta eventi, incontri unici, esclusive regionali, un Festival ancora più diffuso in città, che toccherà nuove location. Sono gli ingredienti principali, miscelati sapientemente dal direttore artistico, il M...

Arte e bellezza da ascoltare e degustare: ecco il Lacrima Wine Festival 2024

Al via la rassegna di Morro D’Alba (AN) che racconta il suo prezioso vino DOC attraverso eventi, iniziative e concerti. Un viaggio alla scoperta delle cantine e del territorio di uno dei Borghi più belli d’Italia. Dal 21 al 30 giugno. Novità di quest’anno, la sinergia con Monte San Vito (AN) e il supporto della Camera di Commercio delle Marche.

Calici in alto per il Lacrima Wine Festival 2024, la rassegna di Morro D’Alba dedicata al pregiato vino DOC in programma da venerdì 21 a domenica 30 giugno 2024. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione - organizzata dal Comune in collabor...

Italian Port Days - Porto Svelato

12-28 gennaio 2024/Ancona
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Teatrino del Piano
Bottega Tintura

Iniziativa di Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e Italian Port Days Progetto di Adriatico Mediterraneo, in collaborazione con Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Teatro del Canguro, Tintura, HORT Venerdì 12 gennaio ...