Ingresso gratuito

Chiacchiere al tekès

Rebetiko, canti popolari urbani
Dimitris Kotsiouros, bouzouki, baglamas, canto

Tekés era un locale con finalità e natura ambigue: un bancone da taverna, due o tre bottiglioni di liquori colorati e le saracinesche sempre mezze abbassate. Un posto dove ci si incontrava per fumare il narghilé, chiacchierare, trovare l’amore a paga...

Ingresso € 10,00

Persephone – Un mistero mediterraneo

Luigi Cinque, voce, canto e cuntu, clarinetto, sax soprano, yamaha digital sax, gaida gallega, tastiere e live electronics | Stefano Saletti, voce, bouzouki, oud, chitarra elettrica, live electronics | Urna Chahar-Tugchi, voce | Giovanni Lo Cascio, percussioni | Eugenio Saletti, chitarra e basso

“Persephone – Un mistero mediterraneo” è il progetto di Luigi Cinque, Stefano Saletti, Urna Chahar-Tugchi, tre artisti che hanno fatto della capacità di esplorare linguaggi e mondi differenti il loro tratto distintivo. Un lavoro che attraversa i mari...

Il beat ed il dub degli Almamegretta trascina un anfiteatro sold out per il concerto che ha inaugurato l’edizione 2024 del Festival

L’aurora della seconda giornata accompagnata dalle note romantiche della chitarra di Marco Battaglia. Attesa per Petros Markaris nel pomerggio alla Mole e per il Canzoniere Grecanico Salentino nella serata all’arena antica di via Birarelli.
Domani, 28 agosto, l’alba con l’arpa di Raoul Moretti, l’incontro sul mosciolo, la consegna del Premio Adriatico Mediterraneo a Matteo Nucci ed il concerto-spettacolo Persephone.

Un viaggio sulle sei corde della chitarra dell’Ottocento appartenuta a Giuseppe Mazzini navigando da Genova a Palermo passando per Napoli fino a Pesaro in attesa dell’alba sulle acque del Passetto. Inizia così la seconda giornata di Adria...

Ingresso con prenotazione

Concerto all'alba

Classica e romantica: nascita e viaggio della “sei corde”, tra Napoli, Palermo, Genova e Pesaro

Marco Battaglia, chitarra dell’800
Con il contributo del Nuovo IMAIE – bando promozione progetti discografici dal vivo 2023-2024

Con una straordinaria chitarra, parte della collezione del musicista, del grande liutaio napoletano Gennaro Fabricatore, risalente al 1811 e appartenuta a Giuseppe Mazzini, grande appassionato di musica e del nostro strumento, si propone una sorta di...

Ingresso € 10,00

I segreti di Charitos, il commissario che svela la Grecia di oggi.

Petros Markaris in dialogo con Marco Ansaldo.

A seguire, Shamal re-wind in concerto
Enzo Rao - violino, oud, saz | Giuseppe Viola - clarinetto, chalumeau, sax soprano | Nino Agrusa - contrabbasso | Nino Errera - percussioni | Aki Spadaro - pianoforte, fisarmonica | Guest: Chiara Minaldi - voce | Mario Crispi - nay, bansuri, duduk, didgerido

Ad Adriatico Mediterraneo Festival sarà ospite il celebre scrittore Petros Markaris. Nato a Istanbul, conosce Atene fin nei suoi anfratti. E quella che descrive attraverso il commissario Kostas Charitos, personaggio ormai amatissimo dai lettori di tu...

Quota di partecipazione € 15,00

Le parole se le porta via il vento

Laboratorio di creazione di cartoline con la tecnica del collage a cura di Patricia Barcala Dominguez.

Durata: 1h30

Posti limitati, prenotazione via mail all’indirizzo: pbarcalal@gmail.com

Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai, ti volterai senza vedermi ma io sarò lì. (Pablo Neruda) Oggi i messaggi brevi su whatsapp e telegram, i vocali, i video, sono i modi e i mezzi più veloci per comunicare. In questo laboratorio ...

Ingresso € 10,00

Programmazione Puglia Sounds 2024

Canzoniere Grecanico Salentino in concerto

In apertura: Yarákä in concerto

Canzoniere Grecanico Salentino Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo a essersi formato in Puglia. L’affascinante dicotomia tra tradizione e...

Ingresso con prenotazione

Concerto all'alba

Ghost

Maurizio Mastrini, piano solo
Con il contributo del Nuovo IMAIE – bando promozione progetti discografici dal vivo 2023-2024

Il nuovo progetto di Mastrini, Ghost, nasce dall’omonima composizione realizzata nella suite Caruso dell’hotel Excelsior Vittoria di Sorrento dove il Maestro ha soggiornato per la creazione del brano. Il programma musicale del concerto è composto da ...