Ingresso con prenotazione

Concerto all'alba

Christian Di Fiore duo in concerto

Christian Di Fiore, zampogna, Giulio Gentile, piano digitale

Il concerto mette in evidenza le evoluzioni armoniche e timbriche della zampogna di Christian Di Fiore, oggi considerato uno tra i più grandi virtuosi di questo strumento. Il repertorio, esclusivamente strumentale è una sorta di viaggio nel tempo e n...

Ingresso gratuito

Da Matvejevic a Modric. Una vita con la Croazia.

Marco Ansaldo, inviato speciale per la politica internazionale, vaticanista e consigliere scientifico di Limes, dialoga con Silvio Ferrari, già docente universitario, studioso di letteratura croata e traduttore di Predrag Matvejevic.

Silvio Ferrari è in Italia il più autorevole conoscitore di letteratura croata. Nato a Zara, residente a Camogli, è il traduttore di tutti i maggiori autori di cultura croata, fra cui Predrag Matvejevic con il bestseller "Breviario Mediterraneo". Già...

Ingresso gratuito

I rapporti tra l'antica scienza greca e la scienza moderna

Incontro con il fisico Lucio Russo in dialogo con la professoressa Mara Tirelli. Un riflessione su come, contrariamente a un'opinione diffusa risalente all'Illuminismo, la scienza moderna abbia continuato per diversi secoli ad attingere idee fondamentali dall'antica scienza greca.
Incontro a cura di AICC.

Lucio Russo (Venezia, 1944) ha studiato a Napoli, dove ha conseguito il diploma di maturità classica e la laurea in fisica. Si è poi occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità, storia della scienza e storia. Ha insegnato nelle univer...

Ingresso € 10,00

Kalàscima in concerto

Massimiliano De Marco, corde e voce - Giovanni Chirico, sassofono e voce - Luca Buccarella, organetto e voce - Carlo Massarelli, fiati - Federico Laganà, percussioni e voce - Michele D'Elia, batteria e sequenze

Elettronica e tradizione. Beat lisergici, folk e tarantismo. Atmosfere coinvolgenti e contaminate dal sapore salentino, inglese e griko che tracciano ponti tra il sud d’Italia e il mondo. Energico e potente è il live set dei Kalàscima, esplosiva band...

Ingresso gratuito

Consegna del Premio Adriatico Mediterraneo 2023 a Joze Tomaš, presidente del Forum della Camera di Commercio Adriatico-Ionica (AIC)

Partecipano Anna Maria Bertini, segretario generale Faic e assessore alla cultura del Comune di Ancona, Gian Luca Gregori, rettore Università Politecnica delle Marche, l'ambasciatore Fabio Pigliapoco, segretario generale dell’Iniziativa Adriatico Ionica, Massimo Seri, presidente Faic e sindaco di Fano.
Modera il giornalista Marco Ansaldo, inviato speciale per la politica internazionale, vaticanista e consigliere scientifico di Limes.

Joze Tomaš è nato in Australia il 22 febbraio 1965 e da bambino è tornato in Croazia dove ha iniziato la sua formazione e successivamente la sua carriera professionale. Dopo una lunga e prospera carriera nel settore alberghiero e dell'ospitali...

Ingresso gratuito

Duo Hojsak-Novosel in concerto

Tihomir Hojsak - contrabbasso, Filip Novosel - tambura

Fondato nel 2016, il duo di acclamati musicisti croati, Tihomir Hojsak al contrabbasso e Filip Novosel alla tambura, uno strumento croato tradizionale, hanno cominciato il loro incredibile viaggio musicale al motto di arco contro plettro, fondendo i ...

Ingresso € 10,00

“Donna Ginevra e le Stazioni Lunari”

Con Ginevra Di Marco, voce, Francesco Magnelli, pianoforte e magnellophoni, Andrea Salvadori, chitarre, tzouras, mandolino e loopstation, Pino Gulli, batteria

Un viaggio alla scoperta dei pezzi della tradizione popolare, dal bacino del Mediterraneo alle coste del Sudamerica e oltre. Donna Ginevra e le Stazioni Lunari è uno spettacolo che ripercorre gli ultimi quindici anni della ricerca musicale dell’artis...

Il mare che unisce, torna il Festival Adriatico Mediterraneo ad Ancona

Giunta alla XVII edizione, la rassegna culturale esplora linguaggi ed espressioni dell’arte e della musica del bacino mediterraneo. Focus sulla Croazia per l’edizione 2023. Fra gli ospiti, Ginevra Di Marco, Enzo Gragnaniello e Riccardo Tesi. Dal 30 agosto al 3 settembre.

È giunto alla XVII edizione Adriatico Mediterraneo Festival, la kermesse che esplora le diverse espressioni della musica del bacino mediterraneo. In scena dal 30 agosto al 3 settembre ad Ancona una serie di appuntamenti che raccontano la cultura e i ...